formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
28 Feb 2020 [18:42]

Test a Montmelò - 3° giorno
Bottas chiude primo, Leclerc gran passo

Mattia Tremolada - XPB Images

‍Sono giunti al termine i sei giorni di test ufficiali di Formula 1 sul circuito di Montmelò. Valtteri Bottas, subentrato nel pomeriggio a Lewis Hamilton, ha fatto fermare i cronometri in 1'16"196, tempo che gli sarebbe valso il terzo posto nelle qualifiche del Gran Premio dello scorso maggio alle spalle di sè stesso e di Hamilton. Resta però un grande punto interrogativo circa l'affidabilità dei propulsori delle Frecce D'Argento. Stando alle voci che oggi circolavano nel paddock, Mercedes ha girato con una mappa più conservativa rispetto alla scorsa settimana, per scongiurare i problemi tecnici che avevano colpito la W11 e la Williams, mentre Racing Point con la W10 rosa è sembrata estranea a questi guai.

A dimostrazione della reale preoccupazione degli ingegneri Mercedes, questo pomeriggio Bottas non ha disputato il long run programmato, preferendo percorrere pochi giri con le diverse mescole a disposizione. Al contrario Charles Leclerc ha effettuato un totale di 177 passaggi in quest'ultima giornata, impressionando nel pomeriggio con due stint su tempi molto simili a quelli delle Mercedes nel 2019, che evidenziano i progressi della SF1000 su uno dei circuiti che l'anno scorso vide le Rosse maggiormente in difficoltà.

I tifosi sono però rimasti spiazzati ancora una volta dalle parole di Mattia Binotto, che ha ribadito il suo pessimismo in vista del round inaugurale di Melbourne, sentenziando "non andremo per vincere, non siamo pronti". Ancora una volta parole lapidarie, molto forti, all'estremo opposto rispetto all'euforia di un anno fa, quando Ferrari sembrava nettamente la favorita, per poi subire un'umiliante sconfitta in Australia.

Max Verstappen, che ha rilevato il volante da Alex Albon, si è reso protagonista di un simpatico teatrino con Lando Norris. Avendo visto il compagno di squadra nelle competizioni virtuali al muretto dei box, l'olandese si è avvicinato, mostrando il dito medio all'amico, che ha poi replicato al gesto davanti alle telecamere. Verstappen nei minuti finali della sessione si è lanciato per tentare di strappare il record dalle mani di Bottas, ma in entrambi i casi ha abortito il giro nel terzo settore, concludendo in piazza d'onore per soli 73 millesimi, sette in meno di Daniel Ricciardo, a riposo nel pomeriggio per fare posto ad Esteban Ocon, sesto a meno di due decimi dal compagno di squadra.

Da segnalare che i primi undici piloti sono racchiusi nello spazio di 1", con Verstappen, Carlos Sainz e Daniil Kvyat su gomma soft, mentre Romain Grosjean ha montato le medie. Il pilota francese è stato sostituito da Kevin Magnussen nel pomeriggio, con il danese che ha percorso solo 25 passaggi. Più di 100 giri invece anche per Sergio Perez, Sainz, George Russell, Kvyat e Kimi Raikkonen.

Venerdì 28 febbraio 2020, 3° giorno

1 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'16"196 - 77 giri - gomme supersoft
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'16"269 - 44 - soft
3 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'16"276 - 65 - supersoft
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'16"360 - 177 - supersoft
5 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'16"410 - 90 - supersoft
6 - Esteban Ocon (Renault) - 1'16"433 - 71 - supersoft
7 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'16"634 - 153 - supersoft
8 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'16"820 - 159 - soft
9 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'16"871 - 143 - supersoft
10 - Daniil Kvyat (Alpha Tauri-Honda) - 1'16"914 - 157 - soft
11 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'17"037 - 86 - medie
12 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'17"415 - 115 - medie
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'17"495 - 25 - ‍medie
14 - Alexander Albon (Red Bull-Honda) - 1'17"803 - 59 - soft
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar