formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
29 Lug 2011 [9:55]

Oschersleben - Libere 1
Ceccon apre il weekend

Massimo Costa

L'Auto GP ha aperto il weeekend di Oschersleben del WTCC. Nella prima sessione di prove libere (che ha preceduto un programma consistente comprendente anche la F.Renault NEC, il Mini Challenge, la Cruze Cup, la Procar), i piloti Auto GP hanno trovato una pista piuttosto sporca. Nonostante questo, essi hanno subito cercato il limite con Kevin Ceccon autore di un ottimo 1'18"045 che lo colloca al primo posto con la Lola del team Ombra. Adrien Tambay, rientrato dopo i problemi di budget con Dams a Donington, ma ora col team Campos al posto di Adam Carroll impegnato in GP2, si è portato al secondo posto con 1'18"143 precedendo un pimpante Fabio Onidi (Lazarus) autore del tempo di 1'18"210. Il milanese a Donington si era fratturato il metacarpo della mano sinistra, un pronto recupero in seguito a un intervento chirurgico gli ha permesso di volare in Germania per essere al volante della sua monoposto.

Quarto posto per Fabrizio Crestani, compagno di Onidi, poi Sergey Afanasiev. Il russo della Dams aveva saltato la prova inglese per l'impossibilità di uscire dal proprio Paese causa il ritardo con cui aveva richiesto il visto. Da rilevare che i primi cinque sono racchiusi in 278 millesimi. A seguire in classifica, il vincitore di gara 2 a Donington, Samuele Buttarelli, poi il debuttante in Auto GP, Kevin Korjus. L'estone che partecipa alla World Series Renault ha preso confidenza con una vettura mai guidata prima. Alle spalle di Korjus, Giovanni Venturini (Durango) alla ricerca del migliore set-up. Tra gli assenti, il team Super Nova ritrovatosi senza Luca Filippi, che ha scelto di essere ancora presente in GP2 dopo la vittoria del Nurburgring con Coloni, e senza Jon Lancaster, infortunatosi ad una caviglia in allenamento. Manca la terza vettura Dams per Rio Haryanto, impegnato nell'altro suo campionato, la GP3.

Venerdì 29 luglio 2011, libere 1

1 - Kevin Ceccon - Ombra - 1'18"045 - 19 giri
2 - Adrien Tambay - Campos - 1'18"143 - 19
3 - Fabio Onidi - Lazarus - 1'18"210 - 19
4 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 1'18"223 - 19
5 - Sergey Afanasiev - Dams - 1'18"278 - 18
6 - Samuele Buttarelli - TP - 1'18"530 - 15
7 - Kevin Korjus - Dams - 1'18"613 - 19.
8 - Giovanni Venturini - Durango - 1'18"773 - 17
9 - Bruno Mendez - Campos - 1'19"692 - 17
10 - Daniel De Jong - MP - 1'19"761 - 17
11 - Adrian Campos - Campos - 1'19"793 - 11
12 - Pasquale Di Sabatino - Ombra - 1'19"879 - 10
13 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1'19"931 - 15
14 - Francesco Dracone - Ombra - 1'22"148 - 18