formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
17 Gen 2020 [8:10]

Ottimi riscontri per la NASCAR
del 2021 con Jones a Homestead

Marco Cortesi

Terzo test per la NASCAR 2021. La vettura, che vede nella realizzazione del telaio la partecipazione di Dallara, è scesa in pista a Homestead con Erik Jones, portacolori del team Gibbs dopo i due test di Richmond e Phoenix. Si trattava della prima volta che si girava su un ovale da più di un miglio.

La vettura (nella foto Getty Images) introduce innovazioni importanti come telaio in carbonio, cambio sequenziale e ruote da 18 pollici, e ha girato per due giorni.

"E' un grande cambiamento aerodinamico - Ha spiegato Jones - Sulle vetture attuali ci sono molte forze laterali a cui "appoggiarsi", e quando va in sovrasterzo, in un certo senso la macchina si corregge e raddrizza da sola. Qui non c'è nulla di tutto quest. Il paraurti posteriore è corto ed il pacchetto in generale è molto più simmetrico. Questo aiuterà sicuramente la qualità in gara, specie in gruppo.

Piace il cambio sequenziale
"Altre caratteristiche sono simili, ma c'è molto più grip meccanico di quanto non ne abbiamo ora. Il cambio è molto diverso, divertente. Nella mia carriera ho sempre usato cambi ad H e qua quoi davvero "buttare dentro" le marce. L'abbiamo visto in una simulazione di re-start, ed è entusiasmante pensare a come si comporterà sugli stradali..."

Secondo prototipo in arrivo
"Al momento abbiamo iniziato la produzione del prototipo di fase 3 - ha spiegato il VP of Innovation della NASCAR John Pobst - con gli elementi imparati dai test che abbiamo effettuato. Una volta che sarà completato, useremo questo telaio come "seconda vettura" per iniziare simulare le situazioni di traffico."‍