formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
17 Gen 2020 [8:10]

Ottimi riscontri per la NASCAR
del 2021 con Jones a Homestead

Marco Cortesi

Terzo test per la NASCAR 2021. La vettura, che vede nella realizzazione del telaio la partecipazione di Dallara, è scesa in pista a Homestead con Erik Jones, portacolori del team Gibbs dopo i due test di Richmond e Phoenix. Si trattava della prima volta che si girava su un ovale da più di un miglio.

La vettura (nella foto Getty Images) introduce innovazioni importanti come telaio in carbonio, cambio sequenziale e ruote da 18 pollici, e ha girato per due giorni.

"E' un grande cambiamento aerodinamico - Ha spiegato Jones - Sulle vetture attuali ci sono molte forze laterali a cui "appoggiarsi", e quando va in sovrasterzo, in un certo senso la macchina si corregge e raddrizza da sola. Qui non c'è nulla di tutto quest. Il paraurti posteriore è corto ed il pacchetto in generale è molto più simmetrico. Questo aiuterà sicuramente la qualità in gara, specie in gruppo.

Piace il cambio sequenziale
"Altre caratteristiche sono simili, ma c'è molto più grip meccanico di quanto non ne abbiamo ora. Il cambio è molto diverso, divertente. Nella mia carriera ho sempre usato cambi ad H e qua quoi davvero "buttare dentro" le marce. L'abbiamo visto in una simulazione di re-start, ed è entusiasmante pensare a come si comporterà sugli stradali..."

Secondo prototipo in arrivo
"Al momento abbiamo iniziato la produzione del prototipo di fase 3 - ha spiegato il VP of Innovation della NASCAR John Pobst - con gli elementi imparati dai test che abbiamo effettuato. Una volta che sarà completato, useremo questo telaio come "seconda vettura" per iniziare simulare le situazioni di traffico."‍