formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
16 Mag 2015 [12:26]

Pau - Gara 1
Dennis doma Giovinazzi, Lorandi a punti

Da Pau - Massimo Costa

Tre pole e una vittoria. Questo per ora il bottino incassato da Jake Dennis e dal team Prema a Pau. L'inglese del Racing Steps Foundation è partito bene dalla prima fila ed ha sempre tenuto il comando. Ma non è stato per niente facile perché Antonio Giovinazzi e Charles Leclerc gli hanno messo costantemente pressione. Due le safety-car, che però non hanno intaccato la leadership di Dennis; anzi, il primo "congelamento" ha permesso a Dennis di risolvere un piccolo problema emerso sulla sua Dallara-Mercedes. Per Jake è il primo successo nel FIA F.3, categoria che frequenta dal 2014.

Giovinazzi con la Dallara-VW del team Carlin è stato autore di una partenza da urlo. Dalla quarta piazzola ha subito bruciato Maximilian Gunther che era al suo fianco, poi ha infilato con coraggio e di slancio Leclerc prima della staccata della Stazione: "Il mio obiettivo era finire davanti a Charles e sapevo che la partenza sarebbe stata fondamentale. Ho avuto un ottimo spunto, Leclerc ha lasciato aperto un piccolo varco e mi ci sono infilato". Giovinazzi ha poi provato a mettere pressione a Dennis: "Il sorpasso era francamente impossibile, e anche troppo rischioso. Ho pensato al campionato, ai punti, al fatto che Leclerc era dietro e che Rosenqvist era ancora più lontano". Per Giovinazzi, leader con 124 punti contro i 116 di Leclerc, sette podi consecutivi di cui una vittoria, tre secondi e tre terzi posti.

Leclerc del team Van Amersfoort non ha sfruttato la prima fila, venendo superato da Giovinazzi. Ha tenuto il terzo posto tentando di sorpendere l'italiano, ma non ce l'ha fatta. Buon quarto posto per Maximilian Gunther del team Mucke, che prosegue la striscia positiva avviata a Hockeheim ottenendo il quarto risultato da top 5 consecutivo. Dietro al tedesco, Alexander Albon con la Dallara-VW di Signature il cui quinto posto è il miglior risultato stagionale.

Sesto, e per la prima volta a punti, Alessio Lorandi. Il 16enne del team Van Amersfoort, in arrivo dal karting, a Pau ha completamente cambiato passo rispetto a Silverstone e Hockenheim. Dopo le brillanti prove libere sul bagnato e le due ottime qualifiche, Lorandi al via ha tenuto la settima posizione, poi, rapace dopo la ripartenza dalla safety-car intervenuta per l'uscita di Michele Beretta, ha attaccato Callum Ilott (anch'egli proveniente direttamente dal karting e pilota Junior Red Bull), al tornante. Una manovra rischiosa quella di Lorandi, ma coraggiosa. Entrambi sono andati largo, l'italiano è riuscito a girare, Ilott si è quasi fermato venendo scavalcato da altri quattro piloti. Quello di Lorandi è stato uno dei pochissimi sorpassi visti nelle prime posizioni con quelli di Giovinazzi al via.

Il team Prema ha piazzato a punti Lance Stroll, nono in volata con George Russell, e Brandon Maisano, decimo. Felix Rosenqvist non è riuscito a risalire dopo la pessima qualifica 1 nella quale aveva ottenuto il quattordicesimo tempo ha concluso tredicesimo e fuori dalla zona punti. Mantiene comunque il terzo posto in classifica con 92 punti anche se ha visto Giovinazzi e Leclerc allungare sensibilmente. Gustav Malja della Eurointernational era diciassettesimo quando ha danneggiato l'ala anteriore e si è ritirato ai box. Beretta si è girato subito poi, nel tentativo di recuperare, ha sbattuto al Pont Oscar. La prima safety-car è uscita per l'incidente di Dorian Boccolacci. Subito KO Santino Ferrucci, finito sul marciapiede all'imbocco del tornante.

Sabato 16 maggio 2015, gara 1

1 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 27 giri 35'54"103
2 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 0"680
3 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 1"196
4 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 7"079
5 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 7"613
6 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 9"833
7 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 14"113
8 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 14"695
9 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 15"122
10 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 16"301
11 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 18"314
12 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 18"654
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 19"502
14 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 22"087
15 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 23"334
16 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 25"821
17 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 26"092
18 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 29"970
19 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 31"549
20 - Kang Ling (Dallara-Mercedes) - Mucke - 32"069
21 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 34"272
22 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T Sport - 38"656
23 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 39"127
24 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 39"912
25 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 42"321

Giro più veloce: Charles Leclerc 1'10"925

Ritirati
24° giro - Sam MacLeod
21° giro - Gustav Malja
17° giro - Nicolas Pohler
14° giro - Michele Beretta
10° giro - Dorian Boccolacci
5° giro - Fabian Schiller
0 giri - Santino Ferrucci

Il campionato
1.Giovinazzi 124; 2.Leclerc 116; 3.Rosenqvist 92; 4.Dennis 71; 5.Gunther 46; 6.Russell 45; 7.Albon 44; 8.Stroll 38; 9.Menezes, Jensen 26.