Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
16 Mag 2015 [17:08]

Pau - Gara 2
Dennis e Prema fanno doppietta

Da Pau - Massimo Costa

Ancora una vittoria per Jake Dennis e il team Prema. Questa volta l'inglese ha avuto vita relativamente facile in quanto Maximilian Gunther, al via ha scavalcato Charles Leclerc, ma non aveva il passo del leader. Dennis ha così aumentato sempre più il suo vantaggio mentre Gunther teneva dietro di sè Leclerc e Antonio Giovinazzi. Al 19° giro la svolta, con Leclerc che dopo la safety-car entrata per il contatto tra Alessio Lorandi e Michele Beretta, ha attaccato il pilota di Mucke. La bagarre è stata emozionante e alla fine il monegasco è passato. Subito dopo ci ha provato anche Giovinazzi al tornante, Gunther ha tentato di chiudere, poi ha allargato, piantandosi e di fatto mettendo in crisi il resto del plotone che ha finito per creare un ingorgo da bandiera rossa.

Riposizionate sullo schieramento le vetture, al restart nulla è cambiato con Dennis che ha tenuto il comando su Lecler e Giovinazzi, e così sono arrivati al traguardo. Dennis si è portato a 92 punti ed è quarto, Giovinazzi rimane leader con 139 punti, ma le otto lunghezze che aveva messo tra sè e Leclerc dopo gara 1 sono ritornate cinque. Il pilota di Van Amersfoort è infatti salito a 134. Il team olandese ha festeggiato il quarto posto di Arjun Maini. Il giovane indiano ha disputato una corsa tosta prendendo i primi punti della stagione. Felix Rosenqvist, nono al via, ha concluso quinto recuperando 10 punti che lo fanno salire a quota 102 in graduatoria.

Lorandi partiva settimo come in gara 1, ma allo spegnersi dei semafori rossi ha stallato, riuscendo poi a partire per ritrovarsi ventiduesimo. A lungo alle spalle di Beretta, Lorandi ha tentato il sorpasso al tornante, mentre il pilota di Mucke stava già impostando la curva. L'impatto è stato inevitabile, Lorandi ha colpito la Dallara dell'italiano di Mucke mandandola in testacoda. Alessio ha proseguito, mentre Beretta ha perso due giri. Lorandi dopo il successivo mucchio al tornante che ha causato la rossa, ha guadagnato cinque posizioni. Partito quindicesimo ha concluso tredicesimo con rammarico per quello stallo al via.

Sabato 16 maggio 2015, gara 2

1 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 27 giri 49'15"706
2 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 0"662
3 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 2"736
4 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 5"468
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 5"979
6 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 9"711
7 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 11"023
8 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 11"972
9 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 15"644
10 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 15"927
11 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 17"347
12 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 17"651
13 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 18"366
14 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 19"010
15 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 19"342
16 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 20"177
17 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Carlin - 20"923
18 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 21"576
19 - Tatiana Calderon (Dallara-VW) - Carlin - 22"186
20 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 22"689
21 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 23"666
22 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 25"148
23 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 26"643
24 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 27"024
25 - Gustav Malja (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 32"958
26 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 1 giro
27 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2 giri

Giro più veloce: Jake Dennis 1'10"629

Ritirati
19° giro - Brandon Maisano
19° giro - Kang Ling
19° giro - Fabian Schiller
13° giro - Julio Moreno
1° giro - Matthew Solomon

Il campionato
1.Giovinazzi 139; 2.Leclerc 134; 3.Rosenqvist 102; 4.Dennis 96; 5.Russell 53; 6.Albon 50; 7.Gunther 45; 8.Stroll 39; 9.Menezes, Jensen, Pommer 26.