8 Giu 2003 [19:42]
Pau, Gara-1: Ryan Briscoe sempre più leader del campionato
Ryan Briscoe è sempre più il leader della F.3 europea. A Pau in Gara-1 l'australiano ha colto la sua quarta vittoria stagionale su un totale di cinque gare, mostrando una grande sicurezza. Il portacolori della Prema ha demolito i padroni di casa francesi, disposti a tutto pur di portare a casa almeno una vittoria sul prestigioso circuito cittadino. Olivier Pla, giunto secondo alle sue spalle, ha accusato problemi con le pressione delle gomme, e si è fatto superare nel finale. Anche il suo compagno Alexandre Premat ha dovuto fare i conti con la grinta di Briscoe, e si è ritirato in seguito a un contatto con l'australiano. Una gara condizionata dalla pioggia caduta prima del via, con l'asfalto umido che andava via via asciugandosi. A farne le spese è stato più di tutti Lapierre, partito dalla pole e subito fuori dai giochi per la vittoria. Timo Glock, sul terzo gradino del podio, è stato autore di una incredibile rimonta dal 16. posto che occupava sulla griglia di partenza. Seguono Carbone, Abadie e Hiranaka, che prende i suoi primi punti, mentre Margaritis, settimo, è il primo dei rookie. Nico Rosberg è infatti giunto nelle tretrovie, mentre Klien è stato costretto al ritiro.
Pau, 8 giugno 2003 - Gara-1
1 - Ryan Briscoe (Dallara F303-Opel) - Prema - 21 giri in 30'31"386
2 - Olivier Pla (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 7"106
3 - Timo Glock (Dallara F303-Opel) - KMS - a 17"786
4 - Fabio Carbone (Dallara F303-Renault) - Signature - a 21"614
5 - Simon Abadie (Dallara F303-Renault) - Saulnier - a 27"985
6 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara F303-Opel) - Prema - a 28"056
7 - Alexandros Margaritis (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 32"227
8 - Robert Doornbos (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 32"294
9 - Lucas Di Grassi (Dallara F303-Opel) - Prema - a 37"927
10 - Jan Heylen (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 41"649
11 - Alvaro Parente (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 49"379
12 - Richard Lietz (Dallara F303-Opel) - HBR - a 52"557
13 - Stefano Proetto (Dallara F303-Mugen) - LD Autosport - a 1'04"101
14 - Gilles Tinguely (Dallara F303-Opel) - SRT - a 1'14"748
15 - Nico Rosberg (Dallara F303-Opel) - Rosberg - a 1'18"551
16 - James Manderson (Dallara F303-Opel) - SRT - a 1'22"738
17 - Charles Zwolsmann (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - a 1 giro
18 - Harold Primat (Dallara F303-Renault) - Saulnier - a 1 giro
19 - Philipp Baron (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - a 1 giro
20 - Andreas Zuber (Dallara F303-Opel) - Rosberg - a 1 giro
21 - Markus Winkelhock (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - a 4 giri
22 - Alexandre Premat (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 5 giri
23 - Nicolas Lapierre (Dallara F303-Renault) - Signature - a 6 giri
24 - Sakon Yamamoto (Dallara F303-Toyota) - TME - a 6 giri
25 - Daniel La Rosa (Dallara F303-Opel) - MB Racing - a 11 giri
26 - Jamie Green (Dallara F303-Mercedes) - ASM - a 17 giri
27 - Christian Klien (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - a 19 giri
28 - Bernhard Auinger (Dallara F303-Toyota) - TME - a 20 giri
Giro più veloce:
Katsuyuki Hiranaka (il 20.) in 1'21"556