World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
8 Giu 2003 [11:04]

Pau, qualifiche Gara-1: la rivincita di Lapierre

Nicolas Lapierre è riuscito a strappare la pole nelle qualifiche valevoli per la griglia di partenza della gara che scatterà oggi a Pau. Anche questa volta il francese della Signature ha dovuto fare i conti con il tempone segnato nel Gruppo A da Ryan Briscoe, sceso a 1'12"271. Lapierre ha però fatto meglio abbattendo per un millesimo la barriera del minuto e 12 secondi: 1'11"999 il crono che lo piazza in pole-position (e che avvicina il record della pista, detenuto da Renaud Derlot in 1'11"633). Prima fila identica a Gara-2 quindi, soltanto a posizioni invertite. In seconda fila andranno aschierarsi minacciose le due Dallara-Mercedes della ASM di Pla e Premat, mentre la terza fila vedrà affiancati un ottimo Robert Doornbos, con la Dallara-Mugen del team Ghinzani, e il compagno di squadra di Lapierre, il brasiliano Fabio Carbone. Oggi è andata peggio a Nico Rosberg, autore del quarto tempo nel Gruppo A, quello dove sono stati registrati tempi più alti, e nono in griglia. Il via della gara, di 26 giri, alle 16.45.

La griglia di partenza di Gara-1

Prima fila
Nicolas Lapierre (Dallara F303-Renault) - Signature
Ryan Briscoe (Dallara F303-Opel) - Prema
Seconda fila
Olivier Pla (Dallara F303-Mercedes) - ASM
Alexandre Premat (Dallara F303-Mercedes) - ASM
Terza fila
Robert Doornbos (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani
Fabio Carbone (Dallara F303-Renault) - Signature
Quarta fila
Markus Winkelhock (Dallara F303-Mercedes) - Mucke
Nico Rosberg (Dallara F303-Opel) - Rosberg
Quinta fila
Charles Zwolsmann (Dallara F303-Mercedes) - Kolles
Simon Abadie (Dallara F303-Renault) - Saulnier
Sesta fila
Lucas Di Grassi (Dallara F303-Opel) - Prema
Christian Klien (Dallara F303-Mercedes) - Mucke
Settima fila
Bernhard Auinger (Dallara F303-Toyota) - TME
Katsuyuki Hiranaka (Dallara F303-Opel) - Prema
Ottava fila
Timo Glock (Dallara F303-Opel) - KMS
Jamie Green (Dallara F303-Mercedes) - ASM
Nona fila
Andreas Zuber (Dallara F303-Opel) - Rosberg
Cesar Campanico (Dallara F303-Opel) - SRT
Decima fila
Richard Lietz (Dallara F303-Opel) - HBR
Jan Heylen (Dallara F303-Mercedes) - Kolles
Undicesima fila
James Manderson (Dallara F303-Opel) - SRT
Alvaro Parente (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani
Dodicesima fila
Daniel La Rosa (Dallara F303-Opel) - MB Racing
Alexandros Margaritis (Dallara F303-Opel) - MB Racing
Tredicesima fila
Harold Primat (Dallara F303-Renault) - Saulnier
Stefano Proetto (Dallara F303-Mugen) - LD Autosport
Quattordicesima fila
Gilles Tinguely (Dallara F303-Opel) - SRT
Sakon Yamamoto (Dallara F303-Toyota) - TME
Quindicesima fila
Philipp Baron (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani


I tempi del Gruppo A

1 - Ryan Briscoe (Dallara F303-Opel) - Prema - 1'12"271
2 - Alexandre Premat (Dallara F303-Mercedes) - ASM - 1'12"340
3 - Fabio Carbone (Dallara F303-Renault) - Signature - 1'12"697
4 - Nico Rosberg (Dallara F303-Opel) - Rosberg - 1'12"911
5 - Simon Abadie (Dallara F303-Renault) - Saulnier - 1'12"927
6 - Christian Klien (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - 1'13"058
7 - Katsuyuki Hiranaka (Dallara F303-Opel) - Prema - 1'13"141
8 - Jamie Green (Dallara F303-Mercedes) - ASM - 1'13"471
9 - Cesar Campanico (Dallara F303-Opel) - SRT - 1'13"765
10 - Jan Heylen (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - 1'14"090
11 - Alvaro Parente (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - 1'14"366
12 - Alexandros Margaritis (Dallara F303-Opel) - MB Racing - 1'14"465
13 - Stefano Proetto (Dallara F303-Mugen) - LD Autosport - 1'14"683
14 - Sakon Yamamoto (Dallara F303-Toyota) - TME - 1'15"828

I tempi del Gruppo B

1 - Nicolas Lapierre (Dallara F303-Renault) - Signature - 1'11"999
2 - Olivier Pla (Dallara F303-Mercedes) - ASM - 1'12"050
3 - Robert Doornbos (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - 1'12"437
4 - Markus Winkelhock (Dallara F303-Mercedes) - Mucke - 1'12"507
5 - Charles Zwolsmann (Dallara F303-Mercedes) - Kolles - 1'12"580
6 - Lucas Di Grassi (Dallara F303-Opel) - Prema - 1'12"608
7 - Bernhard Auinger (Dallara F303-Toyota) - TME - 1'12"708
8 - Timo Glock (Dallara F303-Opel) - KMS - 1'12"903
9 - Andreas Zuber (Dallara F303-Opel) - Rosberg - 1'13"130
10 - Richard Lietz (Dallara F303-Opel) - HBR - 1'13"205
11 - James Manderson (Dallara F303-Opel) - SRT - 1'13"447
12 - Daniel La Rosa (Dallara F303-Opel) - MB Racing - 1'13"669
13 - Harold Primat (Dallara F303-Renault) - Saulnier - 1'14"098
14 - Gilles Tinguely (Dallara F303-Opel) - SRT - 1'14"282
15 - Philipp Baron (Dallara F303-Mugen) - Ghinzani - 1'14"386