World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
13 Mag 2018 [13:07]

Pau, gara 2
Fenestraz dall'inizio alla fine

Jacopo Rubino

Unico francese al via, Sacha Fenestraz ha vinto gara 2 a Pau del FIA Formula 3 European Championship. Prova di carattere per il pilota del team Carlin, qui già vincitore nella F4 nazionale nel 2015, che scattava dalla pole-position e non ha mai mollato la vetta. Anche se, nella prima metà della corsa, ha trovato un avversario ostico in Fabio Scherer. Lo svizzero è riuscito subito a prendersi la seconda posizione, e le ha tentate davvero tutte per passare al comando: ad esempio cercando un attacco all'esterno dopo la ripartenza dalla safety-car intervenuta per l'incidente fra Artem Petrov e Devlin DeFrancesco.

Più avanti, mentre cadeva qualche goccia di pioggia, Scherer ha rischiato di fare il disastro: al giro 14, proteggendosi da Alex Palou, si è buttato all'interno della curva Lycee toccando la ruota posteriore desta di Fenestraz e saltando sul cordolo. Alla fine, il portacolori Motopark ha concluso malamente contro le barriere alla chicane Foch, perdendo il retrotreno della sua Dallara-Volkswagen. Peccato, stava sorprendendo tutti. Da quel momento Fenestraz ha potuto tirare un po' il fiato, senza che Palou riuscisse a mettergli pressione.

Lo spagnolo, che si era schierato in prima fila, ha ritrovato così quella piazza d'onore che aveva perso con un brutto start, mentre a completare il podio è stato un ottimo Marcus Armstrong per la Prema. Dietro al neozelandese sono arrivate le altre due vetture della Hitech di Ben Hingeley e Enaam Ahmed, sempre in lotta e venuti al contatto in apertura alla curva La Gare, senza grosse conseguenze ma permettendo al loro compagno Palou di ripassare subito.

Complice il verdetto della Q2 di ieri sotto la pioggia, è stata una corsa da cancellare per i principali protagonisti di gara 1: solo Ralf Aron è andato a punti, ottavo davanti ai compagni Robert Shwartzman e Mick Schumacher. Addirittura 12esimo Guan Yu Zhou, che aveva conquistato la prima manche, e fuori gioco Dan Ticktum per uno strano episodio avvenuto al settimo giro. Il britannico, durante la fase di neutralizzazione, ha perso la protezione ai lati del casco (schivata di un soffio da Shwartzman) ed è stato obbligato a fermarsi ai box con la bandiera nero-arancio. Punito invece con un drive-trough il giapponese Marino Sato, autore di un sorpasso in regime di bandiere gialle.

Domenica 13 maggio, gara 2

1 - Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 27 giri 34’30”035
2 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 3"032
3 - Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 8"069
4 - Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 12"612
5 - Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 12"977
6 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 13"731
7 - Julian Hanses (Dallara-VW) - ma-con - 21"293
8 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 21"815
9 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"295
10 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"907
11 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 23"256
12 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 24"530
13 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - Carlin - 25"921
14 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 26"358
15 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 29"540
16 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 40"378
17 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - Motopark - 41"266
18 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 50"279

Giro più veloce: Alex Palou 1'10"377

Ritirati
25° giro - Jonathan Aberdein
17° giro - Fabio Scherer
8° giro - Daniel Ticktum
5° giro - Devlin DeFrancesco
5° giro - Artem Petrov

Il campionato
1.Fenestraz 37 punti; 2.Zhou, Armstrong 25; 4.Palou 24; 5.Aron 22; 6.Ahmed 18; 7.Ticktum 15; 8.Hingeley 12; 9.Daruvala 8; 10.Shwartzman 6