Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
15 Mag 2016 [17:16]

Pau, gara 3: la prima di Lorandi

Da Pau - Massimo Costa

Prima vittoria di Alessio Lorandi nella terza gara del FIA F.3. Il 17enne del team Carlin, partito dalla pole, ha fatto tutto alla perfezione contenendo nel corso dei 25 giri in programma Lance Stroll. Il canadese della Prema ha messo pressione a Lorandi giro dopo giro, sperando in un suo errore che, però, non è arrivato. Per il ragazzo di Salò, che aveva debuttato nella categoria lo scorso anno con Van Amersfoort provenendo direttamente dal karting, il primo podio conquistato è coinciso con il successo. Evidentemente il Grand Prix de Pau porta bene agli azzurri. Ricordiamo con il FIA F.3 le precedenti vittorie di Antonio Giovinazzi e Raffaele Marciello.

Con la seconda posizione e con i suoi compagni che hanno fallito l'ingresso in zona punti, Stroll ha conquistato la vetta del campionato con 98 punti. Maximilian Gunther, partendo dal fondo dopo l'incidente in qualifica 2 (a cui poi era stata aggiunta una penalità di sei posizioni per incidente in gara 2) ha chiuso tredicesimo. Nick Cassidy è subito entrato in contatto con Sergio Camara provocando un grosso incidente che ha coinvolto Guan Yu Zhou, David Beckmann, lo stesso Gunther, Zhi Cong Li, Pedro Piquet, Ralf Aron, Ben Barnicoat.

Nella classifica, Gunther è rimasto fermo a 85 punti mentre Cassidy con 74 lunghezze è stato superato da George Russell, terzo in gara 3. L'inglese della Hitech aveva vinto gara 2 ed ha fatto un notevole balzo in avanti nella classifica generale. Dietro di lui, buon quarto posto di Callum Ilott del team Van Amersfoort, poi Mikkel Jensen (Mucke).

Domenica 15 maggio 2016, gara 3

1 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 25 giri 35'09"190
2 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 0"460
3 - George Russell (Dallara-Mercedes) - Hitech - 2"385
4 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 2"806
5 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 6"393
6 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 6"920
7 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 12"097
8 - Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 12"599
9 - Arjun Maini (Dallara-NBE) - T Sport - 13"179
10 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 22"901
11 - Ben Barnicoat (Dallara-Mercedes) - Hitech - 25"011
12 - Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 29"981
13 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 35"100
14 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 39"856
15 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 44"042
16 - Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 4 giri

Giro più veloce: George Russell 1'10"950

Ritirati
1° giro - Nikita Mazepin
0 giri - Sergio Camara
0 giri - Nick Cassidy
0 giri - David Beckmann
0 giri - Zhi Cong Li

Il campionato
1.Stroll 98; 2.Gunther 85; 3.Russell 79; 4.Barnicoat 75; 5.Cassidy 74; 6.Ilott 73; 7.Eriksson 68; 8.Aron 63; 9.Camara 58; 10.Jensen 53.