altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
11 Mag 2012 [17:30]

Pau, libere 1-2: Jaafar nel caldo, Sainz secondo

Dall'inviato Massimo Costa

Prove di unione a Pau. European F.3 Championship e British F.3 per la prima volta hanno raggruppato le loro vetture per comporre un unico schieramento di partenza. Avremo due classifiche separate, piloti che prenderanno punti per un campionato e per l'altro, ma di certo il colpo d'occhio è notevole. Ventiquattro le monoposto in pista che come un serpentone si sono prodigate lungo il diffiicile tracciato cittadino di Pau, reso ancora più insidioso da un inatteso caldo (31 gradi) che ha messo a dura prova la resistenza dei piloti e dei meccanici al lavoro sotto le tende che ribollivano. Per essere la seconda settimana di maggio, non male, ma per domani è prevista pioggia e un calo della temperatura a 19 gradi. Tra poche ore vedremo se il Bernacca (Dio lo abbia sempre in gloria) locale sarà attendibile.

Nel mattino e nel pomeriggio si sono svolte due sessioni di prove libere. Nella prima è emerso Daniel Juncadella con la Dallara-Mercedes del team Prema, nella seconda il primo posto è stato di Jazeman Jaafar con la Dallara-Volkswagen della Carlin. Il malese si è appropriato però del miglior crono assoluto in 1'11"784, divenendo così anche il leader della classifica riservata al British F.3. Va detto che entrambi, Jaafar e Juncadella, conoscevano Pau. Che invece era del tutto sconosciuta al rookie Carlos Sainz, ancora una volta splendido nei suoi tempi di reazione. Lo spagnolo di Carlin è secondo assoluto con 1'11"926 davanti all'altrettanto sorprendente Alex Lynn, rookie da tenere d'occhio schierato da Fortec.

Buona la prova di Raffaele Marciello (nonostante un contatto con le barriere), per la prima volta in carriera su un tracciato che si snoda per la città. Il ragazzo del Ferrari Driver Academy è settimo assoluto per il team Prema con 1'12"341 e appena davanti a Juncadella, che nel pomeriggio ha migliorato il tempo del mattino di 1'12"617, ma non quel tanto per portarsi nelle posizioni che contano. Juncadella ha concluso la giornata ottavo assoluto con 1'12"427. Andrea Roda è passato dall'1'15"319 a 1'13"473 del pomeriggio. Un bel balzo in avanti per il milanese che sta scoprendo questo tracciato. Da segnalare l'assenza di Luis Sa Silva dell'Angola Racing: il portoghese ha danneggiato la scocca martedì scorso in un test a Pau-Arnos, piccolo autodromo permanente, prima di venire a Pau. Due gli incidenti: nel 1° turno vittima è stato Tom Blomqvist, nel secondo Harry Tincknell.

Nella foto, Jazeman Jaafar

Venerdì 11 maggio 2012, libere 1-2

1 - Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'11"784
2 - Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'11"926
3 - Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'11"966
4 - Jack Harvey (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'12"095
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'12"105
6 - Pascal Wehrlein (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'12"194
7 - Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'12"341
8 - Daniel Juncadella (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'12"427
9 - Hannes Van Asseldonk (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'12"689
10 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'12"697
11 - Harry Tincknell (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'12"917
12 - Sven Muller (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'12"941
13 - Pipo Derani (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'13"040
14 - Fahmi Ilyas (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'13"141
15 - Michael Lewis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'13"142
16 - Pietro Fantin (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'13"186
17 - Emil Bernstorff (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'13"246
18 - Andrea Roda (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'13"473
19 - Nick McBride (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'13"568
20 - Tom Blomqvist (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'14"113
21 - Geoff Uhrhane (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'14"169
22 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'14"221
23 - Duvashen Padayachee (Dallara-Mugen) - Double R - 1'15"280
24 - Richard Goddard (Dallara-Mugen) - T Sport - 1'15"575