formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
12 Mag 2012 [10:58]

Pau - Qualifica
Marciello conquista la prima pole

Dall'inviato Massimo Costa

C'è un italiano in pole sul tracciato cittadino di Pau nella seconda prova della F.3 European Championship. Si chiama Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes), ha soltanto 17 anni, arriva dalla F.3 Italia ed ha compiuto una vera impresa stamane. Il ragazzo del Ferrari Driver Academy, schierato in pista dal team Prema, inserito nel secondo gruppo della qualifica (due da dodici per evitare guai in pista), ha compiuto un forcing impressionante, ha commesso un errore, ma alla fine ha saputo abbassare ulteriormente il proprio limite. È partito da un 1'11"606 di riscaldamento, poi ha piazzato un buon 1'11"088 che lo ha inserito al secondo posto dietro Jazeman Jaafar.

Dopo di che è iniziata la "rumba": 1'10"618, poi il lungo alla seconda curva a meno di quattro minuti dalla bandiera a scacchi. Marciello non ha urtato nulla ed è tornato nel toboga di Pau. Poteva aver perso la concentrazione, invece Raffaele ha dimostrato grande solidità mentale perché dopo un giro di lancio, ha portato il limite a 1'10"600. Un tempo che gli permette di festeggiare la pole, la sua prima in campo europeo, e di mantenere la Prema davanti a tutti. A Hockenheim era stato infatti Daniel Juncadella, altro pilota della squadra di Angelo Rosin, il più rapido in qualifica.

In prima fila con Marciello ci sarà il rookie Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen). Lo spagnolo del team Carlin è stato altrettanto impressionante risultando il più veloce del primo gruppo. Sainz ha duellato con Juncadella, ma è stato il madrileno della Red Bull a scendere per primo sotto l'1'11" piazzando il tempo di 1'10"802. Il primo ad avvicinarlo è stato un altro debuttante, Pascal Wehrlein (nel 2011 nella F.Adac Masters che ha vinto), parecchio a suo agio a Pau e che ha siglato il crono di 1'10"853. Ma il tedesco del team Mucke ha dovuto cedere nel finale il secondo posto a Juncadella autore di 1'10"826, entambi su Dallara-Mercedes. Il catalano aveva siglato il miglior primo e terzo settore nel giro finale, ma nel secondo ha perso attimi preziosi.

Juncadella partirà dalla seconda fila e al suo fianco si ritroverà Jaafar (Dallara-Volkswagen), il leader delle prove libere del venerdì (seguito da anni da Bruce Jouanny, che nei primi anni 2000 vinse tanto in F.3 inglese e in World Series Nissan) che nel secondo gruppo nulla ha potuto per contrastare Marciello. Wehrlein si è dovuto accontentare della terza fila come Pipo Derani, bravo a spiccare un buon tempo nel secondo gruppo. In quarta fila Jack Harvey, uno dei protagonisti del British F.3, e Alex Lynn mentre dietro di loro si schiereranno Sven Muller e Felix Rosenqvist. Lo svedese ha un po' deluso le attese. Andrea Roda partirà dalla decima fila. Da rilevare il cambio di temperatura: dai 31 gradi di ieri ai 18 odierni con minaccia consistente di pioggia.

Nella foto, Raffaele Marciello

La griglia di partenza di gara 1 è determinata dai secondi migliori tempi - Lo schieramento di partenza di gara 2 è deciso dai tempi della qualifica

I tempi della qualifica

Gruppo 1
1 - Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'10"802
2 - Daniel Juncadella (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'10"826
3 - Pascal Wehrlein (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'10"853
4 - Jack Harvey (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'10"987
5 - Sven Muller (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'11"341
6 - Tom Blomqvist (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'11"852
7 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'11"920
8 - Pietro Fantin (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'12"182
9 - Fahmi Ilyas (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'12"211
10 - Andrea Roda (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'12"425
11 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1'13"473
12 - Spike Goddard (Dallara-Mugen) - T Sport - 1'14"071

Gruppo 2
1 - Raffaele Marciello (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'10"600
2 - Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'10"864
3 - Pipo Derani (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'10"887
4 - Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'11"095
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'11"122
6 - Harry Tincknell (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'11"164
7 - Michael Lewis (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'11"444
8 - Hannes Van Asseldonk (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'11"573
9 - Emil Bernstorff (Dallara-Volkswagen) - MaCon - 1'12"053
10 - Nick McBride (Dallara-Nissan) - T Sport - 1'12"156
11 - Geoff Uhrhane (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'12"412
12 - Duvashen Padayachee (Dallara-Mugen) - Double R - 1'14"681