indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
12 Giu 2009 [18:34]

Per la Campos-Dallara già
al lavoro da 2 mesi 40 tecnici

Dunque, c'è anche la Dallara nella lista dei costruttori iscritti dalla FIA al prossimo mondiale di F.1. Per il costruttore emiliano si tratta di un rientro in F.1, che avverrà a fianco di un nuovo team, tutto spagnolo, il Campos-Meta, che per primo aveva inviato alla FIA l�iscrizione al Mondiale 2010. Per questa squadra, la Dallara curerà la progettazione, lo sviluppo e la costruzione della nuova vettura di F.1. Come annunciato dallo stesso ingegner Dallara, appena ricevuta la notizia ufficiale dell�avvenuta iscrizione al mondiale, la nuova vettura si chiamerà Campos-Dallara.

Un team dedicato di 40 tecnici (destinati a diventare 80, nei prossimi mesi) è già al lavoro, da due mesi, a Varano de� Melegari, in provincia di Parma, dove ha sede lo stabilimento della Dallara, con l�obiettivo di iniziare le prove di galleria del vento già dal prossimo mese di luglio. Per la factory emiliana, questa non è la prima esperienza in F.1: dopo aver preso parte a cinque campionati del mondo (dal 1988 al 1992) come costruttore delle vetture BMS per la Scuderia Italia, la Dallara ha collaborato con Honda (1998) e Midland (2006) per progetti analoghi.

Nella foto, l'ultima monoposto di F.1 realizzata da Dallara nel 1998 per la Honda, progetto al quale i giapponesi dopo qualche mese rinunciarono.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar