indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
8 Ott 2016 [13:30]

Per la Sauber 2017
i V6 Ferrari di quest'anno

Jacopo Rubino - Photo4

La Sauber disputerà la prossima stagione utilizzando i motori Ferrari 2016. Questo è quanto emerso nel weekend di Suzuka, anche se la scelta, più che un fattore economico, sembra essere nata da questioni tecniche: essendo partito in ritardo lo studio della nuova macchina, visti i mesi di incertezza sulle modifiche regolamentari, gli ingegneri potranno recuperare il tempo perduto sfruttando una specifica già conosciuta, per caratteristiche e dimensioni. Una mossa che consentirà di focalizzare l'attenzione su telaio e aerodinamica, punti chiave dei regolamenti 2017.

La versione del 1.6 turbo sarà quella introdotta dalla casa di Maranello già a Monza, ma che sulla monoposto elvetica non è stata ancora deliberata. La compagine di Hinwil si troverà quindi in una situazione simile alla Toro Rosso di quest'anno, dotata della power unit Ferrari 2015: a fronte di uno chassis riconosciuto in modo unanime fra i più riusciti della griglia, la scuderia di Faenza (dal 2017 di nuovo con Renault) ha perso in competitività con l'evolversi delle motorizzazioni rivali. "Non siamo preoccupati, per noi sarà una sfida", ha risposto in merito la team principal Monisha Kaltenborn ad Autosport. "Abbiamo un programma di sviluppo per gli obiettivi che vogliamo raggiungere, non vedo perché non dovrebbe funzionare".

Secondo Auto Motor und Sport, peraltro, si tratterebbe di una breve parentesi in vista di un possibile accordo con la Honda per il 2018: il costruttore giapponese del resto sta già espandendo la propria base britannica per prepararsi a fornire una eventuale seconda squadra oltre alla McLaren, fin qui partner esclusivo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar