formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
8 Ott 2016 [13:30]

Per la Sauber 2017
i V6 Ferrari di quest'anno

Jacopo Rubino - Photo4

La Sauber disputerà la prossima stagione utilizzando i motori Ferrari 2016. Questo è quanto emerso nel weekend di Suzuka, anche se la scelta, più che un fattore economico, sembra essere nata da questioni tecniche: essendo partito in ritardo lo studio della nuova macchina, visti i mesi di incertezza sulle modifiche regolamentari, gli ingegneri potranno recuperare il tempo perduto sfruttando una specifica già conosciuta, per caratteristiche e dimensioni. Una mossa che consentirà di focalizzare l'attenzione su telaio e aerodinamica, punti chiave dei regolamenti 2017.

La versione del 1.6 turbo sarà quella introdotta dalla casa di Maranello già a Monza, ma che sulla monoposto elvetica non è stata ancora deliberata. La compagine di Hinwil si troverà quindi in una situazione simile alla Toro Rosso di quest'anno, dotata della power unit Ferrari 2015: a fronte di uno chassis riconosciuto in modo unanime fra i più riusciti della griglia, la scuderia di Faenza (dal 2017 di nuovo con Renault) ha perso in competitività con l'evolversi delle motorizzazioni rivali. "Non siamo preoccupati, per noi sarà una sfida", ha risposto in merito la team principal Monisha Kaltenborn ad Autosport. "Abbiamo un programma di sviluppo per gli obiettivi che vogliamo raggiungere, non vedo perché non dovrebbe funzionare".

Secondo Auto Motor und Sport, peraltro, si tratterebbe di una breve parentesi in vista di un possibile accordo con la Honda per il 2018: il costruttore giapponese del resto sta già espandendo la propria base britannica per prepararsi a fornire una eventuale seconda squadra oltre alla McLaren, fin qui partner esclusivo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar