formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
formula 1

Miami, gara Sprint
Penalizzati Albon, Bearman e Lawson

Per essere stato mandato in pit-lane creando una situazione pericolosa, Oliver Bearman ha ricevuto 5" di penalità. Part...

Leggi »
formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
18 Set 2020 [17:42]

Peugeot dice si alla Hypercar,
il debutto previsto per il 2022

Massimo Costa

In occasione del fine settimana della 24 Ore di Le Mans, Peugeot ha sciolto ogni dubbio, ogni riserva, sul proprio futuro nel motorsport. Il costruttore francese ha annunciato che realizzerà una vettura con le regole della Le Mans Hypercar debuttando nel campionato WEC del 2022. Peugeot negli ultimi mesi aveva valutato quale strada intraprendere, LMH o LMDH che vede ACO e Imsa unite, alla fine ha prevalso la prima scelta e seguirà la via intrapresa dalla Toyota.

A convincere i responsabili della Casa transalpina, una certa libertà regolamentare per quanto concerne l'aerodinamica delle vetture, la possibilità di identificare esteticamente i modelli Peugeot con la Hypercar, ma anche il migliore tempismo: le norme LMDH sono state annunciate solo oggi... Dopo le prime fasi in cui si era parlato di collaborazione con Rebellion, la situazione è cambiata, e non si sa ancora quale sarà il partner tecnico principale del progetto dato che Oreca, altro "indiziato" collaborerà con Renault-Alpine per il 2021 ma probabilmente anche in seguito.

Peugeot ha rilasciato alcuni schizzi del progetto, a capo del quale vi è l'ingegnere Olivier Jansonnie, che ovviamente subirà nel corso dei prossimi mesi abbondanti modifiche. Il motore sarà elettrico per una potenza massima di 200 KW e lo sviluppo sarà fatto in collaborazione con Total. Il ritorno di Peugeot nel Mondiale Endurance è significativo, resta da capire se nel 2022 verrà affrontato l'intero campionato o verranno disputate soltanto alcune selezionate gare.

Già nei giorni scorsi, Peugeot non aveva fatto mistero di puntare molto sul futuro dell'Endurance, posizionando una grande statua di un leone rampante a bordo pista del tracciato della Sarthe. 



LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA