GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
18 Set 2020 [17:42]

Peugeot dice si alla Hypercar,
il debutto previsto per il 2022

Massimo Costa

In occasione del fine settimana della 24 Ore di Le Mans, Peugeot ha sciolto ogni dubbio, ogni riserva, sul proprio futuro nel motorsport. Il costruttore francese ha annunciato che realizzerà una vettura con le regole della Le Mans Hypercar debuttando nel campionato WEC del 2022. Peugeot negli ultimi mesi aveva valutato quale strada intraprendere, LMH o LMDH che vede ACO e Imsa unite, alla fine ha prevalso la prima scelta e seguirà la via intrapresa dalla Toyota.

A convincere i responsabili della Casa transalpina, una certa libertà regolamentare per quanto concerne l'aerodinamica delle vetture, la possibilità di identificare esteticamente i modelli Peugeot con la Hypercar, ma anche il migliore tempismo: le norme LMDH sono state annunciate solo oggi... Dopo le prime fasi in cui si era parlato di collaborazione con Rebellion, la situazione è cambiata, e non si sa ancora quale sarà il partner tecnico principale del progetto dato che Oreca, altro "indiziato" collaborerà con Renault-Alpine per il 2021 ma probabilmente anche in seguito.

Peugeot ha rilasciato alcuni schizzi del progetto, a capo del quale vi è l'ingegnere Olivier Jansonnie, che ovviamente subirà nel corso dei prossimi mesi abbondanti modifiche. Il motore sarà elettrico per una potenza massima di 200 KW e lo sviluppo sarà fatto in collaborazione con Total. Il ritorno di Peugeot nel Mondiale Endurance è significativo, resta da capire se nel 2022 verrà affrontato l'intero campionato o verranno disputate soltanto alcune selezionate gare.

Già nei giorni scorsi, Peugeot non aveva fatto mistero di puntare molto sul futuro dell'Endurance, posizionando una grande statua di un leone rampante a bordo pista del tracciato della Sarthe. 



CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA