formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
18 Set 2020 [17:42]

Peugeot dice si alla Hypercar,
il debutto previsto per il 2022

Massimo Costa

In occasione del fine settimana della 24 Ore di Le Mans, Peugeot ha sciolto ogni dubbio, ogni riserva, sul proprio futuro nel motorsport. Il costruttore francese ha annunciato che realizzerà una vettura con le regole della Le Mans Hypercar debuttando nel campionato WEC del 2022. Peugeot negli ultimi mesi aveva valutato quale strada intraprendere, LMH o LMDH che vede ACO e Imsa unite, alla fine ha prevalso la prima scelta e seguirà la via intrapresa dalla Toyota.

A convincere i responsabili della Casa transalpina, una certa libertà regolamentare per quanto concerne l'aerodinamica delle vetture, la possibilità di identificare esteticamente i modelli Peugeot con la Hypercar, ma anche il migliore tempismo: le norme LMDH sono state annunciate solo oggi... Dopo le prime fasi in cui si era parlato di collaborazione con Rebellion, la situazione è cambiata, e non si sa ancora quale sarà il partner tecnico principale del progetto dato che Oreca, altro "indiziato" collaborerà con Renault-Alpine per il 2021 ma probabilmente anche in seguito.

Peugeot ha rilasciato alcuni schizzi del progetto, a capo del quale vi è l'ingegnere Olivier Jansonnie, che ovviamente subirà nel corso dei prossimi mesi abbondanti modifiche. Il motore sarà elettrico per una potenza massima di 200 KW e lo sviluppo sarà fatto in collaborazione con Total. Il ritorno di Peugeot nel Mondiale Endurance è significativo, resta da capire se nel 2022 verrà affrontato l'intero campionato o verranno disputate soltanto alcune selezionate gare.

Già nei giorni scorsi, Peugeot non aveva fatto mistero di puntare molto sul futuro dell'Endurance, posizionando una grande statua di un leone rampante a bordo pista del tracciato della Sarthe. 



CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA