Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
15 Ago 2020 [20:30]

Spa, gara: la Toyota non perdona
Vittoria di Lopez-Conway-Kobayashi

Marco Cortesi

Doppietta Toyota alla 6 Ore di Spa-Francorchamps. La squadra del sol levante ha capitalizzato al massimo la situazione meteo, con un forte temporale che ha investito l’impianto prima della corsa. Nonostante il grande handicap regolamentare nei confronti delle LMP1 private, le TS050 in partenza hanno messo a frutto tutti i vantaggi del maggiore grip meccanico, andandosene subito in fuga. Dopo un paio di avvicendamenti, Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez hanno preso la bandiera a scacchi al primo posto aumentando la leadership nel mondiale, mentre la vettura di Nakajima-Hartley-Buemi si è fermata all’ultimo per uno “splash” di carburante superando anche un problema elettronico nelle prime fasi. Passata nelle prime fasi anche dalla ByKolles, nonostante il pacchetto high downforce portato in Belgio, l’Oreca di casa Rebellion ha terminato terza con Gustavo Menezes, Bruno Senna e Norman Nato. Staccata la Enso CLMP1 di Dillmann-Spengler-Webb.

In LMP2, successo per lo United Autosports con Albuquerque-Hanson-Di Resta. La scuderia americana, partita in pole, è diventata padrona, e quasi monopolista, della classe cadetta. Alla fine, il secondo posto è andato al Cool Racing con Lapierre-Borga-Coigny. Terzo posto per l’Oreca del Racing Team Nederland, arrivata a condurre con una clamorosa rimonta di Giedo Van Der Garde nelle fasi iniziali.

Estremamente spettacolare la classe GTE-Pro, che ha vissuto già prima della gara una sorpresa. La direzione gara ha restituito alla Porsche di Kevin Estre e Michael Christensen la pole tolta per track limits ed il francese ha condotto le prime fasi. Al top si sono avvicendate anche Aston Martin (peccato per un errore di Maxime Martin) e Ferrari, con Alessandro Pier Guidi e James Calado in gran forma. Con l’asciugarsi della pista le cose sono però cambiate e il deficit di velocità delle 488 è aumentato. Alla fine, Estre e Christensen hanno resistito alla rimonta di Marco Sorensen e Nicki Thiim sulla seconda Aston, sempre leader iridata. Lynn e Martin, nonostante uno splash finale, hanno concluso terzi, seguiti da Calado-Pier Guidi e Bruni-Lietz. In GTE-Am, successo per la Ferrari di Francois Perrodo, Emmanuel Collard e Nicklas Nielsen.

Sabato 15 agosto 2020, gara

1 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 143 giri
2 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 34”170
3 - Senna/Menezes/Nato (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1 giro
4 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Oreca 07 - Gibson) - UnitedAS - 3 giri
5 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07 - Gibson) - Cool Racing - 4 giri
6 - Van Der Garde/Van Eerd/Van Uitert (Oreca 07 - Gibson) - RTN - 4 giri
7 - Gonzalez/Da Costa/Davidson (Oreca 07 - Gibson) - Jota - 4 giri
8 - Patterson/Yamashita/Fjordbach (Oreca 07 - Gibson) - High Class - 5 giri
9 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara P217 - Gibson) - Cetilar - 6 giri
10 - Christensen/Estre (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 8 giri
11 - Sørensen/Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 8 giri
12 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 8 giri
13 - Calado/Pier Guidi (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 8 giri
14 - Bruni/Lietz (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 8 giri
15 - Rigon/Molina (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 8 giri
16 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 9 giri
17 - Ried/Pera/Campbell (Porsche 911 RSR) - Proton - 9 giri
18 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 9 giri
19 - Perfetti/Hörr/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Project 1 - 10 giri
20 - Giraudi/Sanchez/Légeret (Porsche 911 RSR) - Proton - 10 giri
21 - Keating/Fraga/Bleekemolen (Porsche 911 RSR) - Project 1 - 10 giri
22 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 10 giri
23 - Grimes/Mowlem/Hollings (Ferrari 488 GTE Evo) - Red River - 11 giri
24 - Tung/Cullen/Stevens (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 11 giri
25 - Dalla Lana/Farfus/Ross (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 12 giri
26 - Wainwright/Watson/Barker (Porsche 911 RSR) - Gulf - 13 giri
27 - Dillmann/Spengler/Webb (Enso CLM P1/01) - ByKolles - 17 giri
28 - Yamanaka/Foster/Merhi (Ligier JSP217 - Gibson) - Eurasia - 21 giri
29 - Laurent/Negrão/Ragues (Alpine A470 - Gibson) - Signatech - 37 giri
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA