formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
21 Ago 2017 [0:38]

Pocono, gara: Power spunta dal nulla

Marco Cortesi

Sul difficile tracciato triovale di Pocono, in Pennsylvania, Will Power ha conquistato la sua 32ª vittoria nell’IndyCar sbucando letteralmente dal nulla e recuperando dopo che una serie di problemi l'aveva costretto a finire sotto di un giro. Power ha dovuto rimpiazzare entrambe le ali, sia l'anteriore che la posteriore, quest’ultima per un contatto ricevuto, oltre che oltre ad aver incontrato problemi in occasione della prima sosta ai box. Il suo passo si era rivelato subito fortissimo e nell'ultimo terzo di corsa, quando ha avuto la possibilità con una sosta fuori sequenza di girare al meglio delle sue possibilità, ha segnato una serie di passaggi velocissimi trovandosi a condurre con quattro secondi di vantaggio. Fondamentale per lui il contatto che ha messo nelle barriere James Hinchcliffe e JR Hildebrand, e che gli ha permesso di “quadrare” la strategia recuperando il giro del leader.

A contendergli il successo è stato un altro pilota inatteso, ovvero il compagno di squadra al team Penske Josef Newgarden. Il pilota di Nashville, all’inizio, si è nascosto come tanti altri in mezzo al gruppo, anche per risparmiare carburante, emergendo solo nel finale. Bellissima la lotta con Power giocata sulla filo del rasoio negli ultimi giri, quando l'australiano è andato più volte a togliere la scia al rivale impedendogli di costruire un attacco vero e proprio.

Newgarden è comunque riuscito ad incrementare la propria leadership in campionato, anche se la classifica rimane cortissima. Scott Dixon, il principale inseguitore, ha chiuso sesto alle spalle di Tony Kanaan il quale, velocissimo durante tutta la corsa, ha pagato dopo un piccolo danno all’alettone anteriore. A confermare la forma del team Penske ci ha pensato Simon Pagenaud, quarto in un gran recupero conclusivo, mentre al terzo posto Alexander Rossi non ha trovato nel momento cruciale il giusto spunto per andare all'assalto delle prime posizioni. Un peccato, considerando che era sembrato tra i favoriti sin dal via battagliando a lungo con Kanaan. L’americano si può comunque consolare con il fatto di essere forse il principale uomo mercato per la prossima stagione

Poca fortuna l’ha avuta Takuma Sato che, partito dalla pole position, ha subito perso terreno probabilmente per una scelta sbagliata in termini di assetto, mentre da rimarcare l'ottava posizione di Ryan Hunter-Reay. Dal letto di un ospedale nel quale si trovava ieri sera dopo il botto in qualifica è riuscito a rimettersi in carreggiata nonostante i dolori derivanti dall'impatto a ben 138 G. Ritirati anche Sebastian Saavedra, rimpiazzo di Mikahil Aleshin al team Schmidt Peterson, ed Esteban Gutierrez, che ha sfiorato le barriere nelle prime fasi quanto è bastato per costringerlo alla ritiro.

Domenica 20 agosto 2017, gara

1 - Will Power - (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 200 giri
2 - Josef Newgarden - (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 0"5268
3 - Alexander Rossi - (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 0"7112
4 - Simon Pagenaud - (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 0"877
5 - Tony Kanaan - (Dallara DW12-Honda) - Ganassi - 2"9056
6 - Scott Dixon - (Dallara DW12-Honda) - Ganassi - 3"3544
7 - Helio Castroneves - (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 3"7273
8 - Ryan Hunter-Reay - (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 4"0833
9 - Graham Rahal - (Dallara DW12-Honda) - Rahal - 4"6884
10 - Carlos Munoz - (Dallara DW12-Chevy) - Foyt - 6"933
11 - Marco Andretti - (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 9"4607
12 - Ed Carpenter - (Dallara DW12-Chevy) - ECR - 10"4503
13 - Takuma Sato - (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 11"2388
14 - Conor Daly - (Dallara DW12-Chevy) - Foyt - 19"805
15 - Gabby Chaves - (Dallara DW12-Chevy) - Harding - 20"679
16 - Charlie Kimball - (Dallara DW12-Honda) - Ganassi - 24"4523
17 - Ed Jones - (Dallara DW12-Honda) - Coyne - 25"0689

Ritirati
24° giro - Esteban Gutierrez
115° giro - Sebastian Saavedra
125° giro - JR Hildebrand
125° giro - James Hinchcliffe
130° giro - Max Chilton

Il campionato
1. Newgarden 494; 2. Dixon 476; 3. Castroneves 472; 4. Pagenaud 468; 5. Power 452.
DALLARAPREMA