formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
18 Feb 2014 [12:53]

Porsche conferma: sulla 919 un V4 da 2 litri

Dopo avere rivelato mesi fa che la scelta era caduta su un motore da 2 litri, turbocompresso e alimentato a benzina, Porsche ha deciso di rompere il segreto sulla configurazione del propulsore della 919 Hybrid con cui andrà all'attacco del WEC e della 24 Ore di Le Mans.
La Casa di Stoccarda ha infatti rivelato che la scelta degli ingegneri è ricaduta su un V4, preferito a una soluzione in linea per motivi principalmente strutturali, come spiegato da Alex Hitzinger, direttore tecnico del progetto LMP1: "In una macchina come questa - ha detto - vuoi che il motore sia parte stressata e per farlo con un 4 cilindri in linea avremmo dovuto costruirgli intorno un telaietto di supporto, con ovvi svantaggi di peso e complessità del progetto".

Hitzinger ha anche rivelato che per quanto riguarda l'ibrido la Porsche ha scelto la Classe di massima energia, quella degli 8 MegaJoule, e che per lo stoccaggio dell'energia si è preferito utilizzare una soluzione convenzionale con batterie agli ioni di litio, abbandonando quindi il sistema a volano che la Porsche aveva già fatto gareggiare alla 24 Ore del Nurburgring su una speciale 911 GT3.
Ad essere anticonvenzionale sarà il sistema di recupero di energia dagli scarichi: invece che recuperarla rallentando la girante del turbocompressore, come succede ad esempio nel sistema Audoi, Porsche ha deciso di dedicare all'ibrido una turbina a sé stanta, sempre collegata al sistema di scarico.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA