F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
18 Feb 2014 [12:53]

Porsche conferma: sulla 919 un V4 da 2 litri

Dopo avere rivelato mesi fa che la scelta era caduta su un motore da 2 litri, turbocompresso e alimentato a benzina, Porsche ha deciso di rompere il segreto sulla configurazione del propulsore della 919 Hybrid con cui andrà all'attacco del WEC e della 24 Ore di Le Mans.
La Casa di Stoccarda ha infatti rivelato che la scelta degli ingegneri è ricaduta su un V4, preferito a una soluzione in linea per motivi principalmente strutturali, come spiegato da Alex Hitzinger, direttore tecnico del progetto LMP1: "In una macchina come questa - ha detto - vuoi che il motore sia parte stressata e per farlo con un 4 cilindri in linea avremmo dovuto costruirgli intorno un telaietto di supporto, con ovvi svantaggi di peso e complessità del progetto".

Hitzinger ha anche rivelato che per quanto riguarda l'ibrido la Porsche ha scelto la Classe di massima energia, quella degli 8 MegaJoule, e che per lo stoccaggio dell'energia si è preferito utilizzare una soluzione convenzionale con batterie agli ioni di litio, abbandonando quindi il sistema a volano che la Porsche aveva già fatto gareggiare alla 24 Ore del Nurburgring su una speciale 911 GT3.
Ad essere anticonvenzionale sarà il sistema di recupero di energia dagli scarichi: invece che recuperarla rallentando la girante del turbocompressore, come succede ad esempio nel sistema Audoi, Porsche ha deciso di dedicare all'ibrido una turbina a sé stanta, sempre collegata al sistema di scarico.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA