formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 28 novembre 2025, qualifica sprint1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1&#...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
4 Mag 2021 [16:57]

Porsche firma con Penske
per le LMDh in IMSA e WEC

Marco Cortesi

Porsche e Penske tornano insieme. La scuderia del Capitano gestirà il progetto ufficiale della casa di Stoccarda schierando due prototipi LMDh nel campionato IMSA e due nel Mondiale Endurance. Il programma avrà come base la sede del Team Penske in North Carolina. 

La partecipazione inizierà nel 2023, quando entreranno in essere nella loro completezza i nuovi regolamenti, che prevedono l’utilizzo di telai realizzati dai fornitori LMP2 scelti dall’ACO e aerodinamica e motori “custom” uniti a un sistema ibrido con recupero di energia in frenata. Secondo le indiscrezioni, Penske e Porsche avrebbero scelto come telaista Multimatic, la struttura che, oltre ad aver realizzato le Ford GT per il Mondiale e anche per la vendita ai privati, si occupava del progetto Mazda RT-24P. Alla fine dello scorso anno era arrivato l'addio di Penske a Acura, che aveva lasciato intravedere un nuovo progetto.

La vettura, che avrà in totale 680 cavalli, verrà offerta, sempre dal 2023, ai privati che volessero acquistarla, e si pensa a un esordio in test già alla fine di quest’anno proprio per meglio preparare un impegno così sfaccettato. Per Penske si tratta di un ritorno sospirato alla 24 ore di Le Mans, affrontata solo una volta, e con una certa insoddisfazione, nel 1971, con una Ferrari 512M schierata per Mark Donohue e David Hobbs. Molto meglio era andata con le RS Spyder con cui erano arrivati numerosi successi assoluti, vincere, il più importante dei quali alla 12 Ore di Sebring 2008. 

Secondo quanto sta emergendo inoltre, ci si aspettano legami molto stretti tra i programmi Audi e Porsche, con una sinergia sul telaio, quindi Multimatic per entrambi, e forse anche sui motori.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA