Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
1 Mag 2022 [12:40]

Portimao - Gara 2
Inthraphuvasak domina dalla pole

Mattia Tremolada

Tasanapol Inthraphuvasak ha conquistato la prima vittoria in carriera nella Formula 4 spagnola, che va ad aggiungersi a quelle messe a segno rispettivamente nel 2021 e 2022 nei campionati britannico e UAE. Per il pilota tailandese, partito dalla pole in quella che ufficialmente sarebbe “gara 3” (quindi della durata di 25’ e non di 18’ come gara 2, che eccezionalmente andrà invece in scena per ultima), non è stato tutto semplice, con il compagno di squadra Tymoteusz Kurcharczyk e il vincitore di gara 1 Hugh Barter che verso metà gara si sono fatti sotto, tentando di portarsi al comando.

Inthraphuvasak ha però ben resistito, rintuzzando gli attacchi dei rivali e mentendo la prima posizione fino al traguardo. Barter è poi scivolato al quarto posto, consentendo così al tailandese di prendere la prima posizione in classifica con 45 punti contro i 37 dell’australiano. Kurcharczyk ancora una volta è apparso come il pilota più veloce in pista, ma, proprio come accaduto in gara 1, ha commesso diversi errori banali, che non gli hanno permesso di conquistare la prima vittoria in carriera. Nel finale a Kurcharczyk sono anche stati comminati due secondi di penalità, che lo hanno fatto retrocedere dalla seconda alla terza piazza a favore di Filip Jenic, bravo a beffare Barter.

Una partenza poco brillante ha invece costretto Nikola Tsolov ad inseguire per tutta la gara. Scivolato in sesta posizione al via, il portacolori Alpine Academy è finito addirittura decimo dopo aver commesso un paio di sbavature, ma è stato bravo a risalire a suon di giri veloci, riportandosi in quinta piazza. Nell’ultima manche in programma scatterà nuovamente dalla pole position e avrà finalmente l’occasione di riscattarsi dopo aver gettato al vento due volte la prima fila.

Suleiman Zanfari ha preceduto i compagni di squadra Valerio Rinicella e Miron Pingasov, con il pilota romano bravo a recuperare qualche posizione nel finale dopo essere scivolato decimo per conquistare i primi punti in campionato. Georg Kelstrup ha chiuso nono, mentre Daniel Nogales ha beffato Kirill Smal per l’ultimo punto disponibile, interrompendo così il dominio MP-Campos con la vettura di Teo Martin. Un contatto ha messo fuori gioco nel finale Christian Ho e Bruno Del Pino, che viaggiavano in zona punti fino a quel momento.

Domenica 1 maggio 2022, gara 2

1 - Tasanapol Inthraphuvasak - MP Motorsport - 16 giri in 28’30”158
3 - Filip Jenic - Campos - 1"976
2 - Tymoteusz Kurcharczyk - MP Motorsport - 3"117*
4 - Hugh Barter - Campos - 3”881
5 - Nikola Tsolov - Campos - 4”914
6 - Suleiman Zanfari - MP Motorsport - 6”418
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport -11”331
8 - Miron Pingasov - MP Motorsport - 12”648
9 - Georg Kelstrup - Campos - 14”624*
10 - Daniel Nogales - Teo Martin - 15”711
11 - Kirill Smal - MP Motorsport - 16”933
12 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 19”677
13 - Maksim Arkhangelskii - Drivex - 20”825
14 - Vladislav Ryabov - GRS - 22”236
15 - Julien Gael - Drivex - 22”391
16 - Jesse Carrasquedo - Campos - 23”266
17 - Maximus Mayer - Formula de Campeones - 23”396
18 - Jeff Machiels - Monlau - 27”025
19 - Noah Lisle - Drivex - 28”018
20 - Anshul Gandhi - Cram - 29”781
21 - Alvaro Garcia - Formula de Campeones - 30”495
22 - Lukas Malek - GRS - 31”678
23 - Jorge Campos - Formula de Campeones - 33”945
24 - Lola Lovinfosse - Teo Martin - 1’01”694
25 - Ricardo Escotto - Cram - 1’40”468

*2” di penalità per track limits

Ritirati
Robert De Haan
Manuel Espirito Santo
Ricardo Gracia
Christian Ho
Bruno Del Pino

Il campionato
1.Inthraphuvasak 45 punti; 2.Barter 37; 3.Kurcharczyk 30; 4.Jenic 24; 5.Pingasov 16; 6.Zanfari 14; 7.Gael, Tsolov 10; 9.Rinicella, Kelstrup 6; 11.Smal 2; 12.Ho, Nogales 1.‍
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing