formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
9 Giu 2024 [14:07]

Portimão - Gara 2
Vittoria di Ho, egemonia Campos

Davide Attanasio

È successo di tutto. Forse è un espressione troppo abusata, ma non in questo caso. La seconda corsa del terzo round del campionato Eurocup-3 sull'autodromo internazionale dell'Algarve di Portimão ha regalato quattro safety car e contatti ravvicinati tra compagni di squadra. Inoltre, ci si attendono penalità che andrebbero a modificare ordine di arrivo e classifica.

Una cosa, tuttavia, è certa: Christian Ho (Campos) ha vinto la gara: e sono due. È stato abile nel superare al via il poleman, nonché compagno di squadra, Valentin Kluss e a fare l'elastico al momento propizio in ogni ripartenza dopo le safety car. Il tedesco, dopo aver perso terreno nei primi giri, ha superato Owen Tangavelou (MP Motorsport) al termine di un duello duro ma corretto conquistandosi la piazza d'onore.

Tangavelou, quinto sotto la bandiera a scacchi, è stato sorpreso in tutte le ripartenze. In particolare, nell'ultima, Noah Lisle (Campos) lo ha sfilato prendendosi il podio. Nel tentativo di replica, però, il pilota australiano ha allargato la traiettoria, spingendo fuori pista il vietnamita nonché lui stesso. Se Lisle è riuscito a mantenere il terzo posto, Tangavelou è stato beffato ulteriormente da Micheal Shin, con la quarta Campos nelle prime quattro posizioni.

Malgrado ciò, e in attesa di possibili penalità con tutti i contatti sotto la lente d'ingrandimento dei commissari, Owen si è portato in testa alla classifica, con due punti di vantaggio su Christian Ho, in netta rimonta, tre su Bruno del Pino (MP Motorsport), oggi ottavo, e otto su Javier Sagrera (MP Motorsport), nono. È una classifica che vede cambiare il suo leader come quando il vento gira prima a est e poi a ovest. 

José Garfias (Saintéloc), sesto classificato, è rimasto invischiato in un contatto con il compagno Alexander Abkhazava mentre battagliavano per un buon piazzamento a punti. Nella dinamica, ad avere la peggio è stato il kazako, costretto al ritiro. 

Non è stato, tuttavia, l'unico contatto "in famiglia": in casa Drivex, infatti, Nick Gilkes e Victoria Blokhina hanno contribuito a rendere questa corsa un vero accatastamento di eventi. In questo caso, Gilkes ha colpito Victoria in corrispondenza di curva 5, con la macchina della ragazza con licenza kirgisa sollevata per qualche istante prima di fermarsi in maniera definitiva.

Infine, in una corsa che non poteva che terminare con una safety car, questa volta per "merito" di Joao Díaz, gli unici che non hanno preso parte alla festa - nell'accezione di "non partiti" - sono stati Finley Green ed Emely de Heus.

Domenica 9 giugno 2024, gara 2

1 - Christian Ho - Campos - 15 giri in 33'42"696
2 - Valentin Kluss - Campos - 0"490
3 - Noah Lisle - Campos - 0"641
4 - Michael Shin - Campos - 0"899
5 - Owen Tangavelou - MP Motorsport - 1"522
6 - José Garfias - Saintéloc - 1"796
7 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1"938
8 - Bruno del Pino - MP Motorsport - 2"211
9 - Javier Sagrera - MP Motorsport - 2"842 
10 - Nikola Tsolov - GRS - 3"224
11 - Theodor Jensen - Palou - 3"339
12 - Daniel Nogales - Drivex - 3"696
13 - Luciano Morano - Palou - 4"193
14 - Diego de la Torre - Saintéloc - 4"474
15 - Garrett Berry - Palou - 5"011
16 - Nick Gilkes - Drivex - 5"650 
17 - Gaspard Le Gallais - Drivex - 5"925
18 - Georgy Zhuravskiy - Drivex - 6"589
19 - Suleiman Zanfari - Campos - 6"597 *
20 - Isaac Barashi - GRS - 6"908
21 - Dario Cabanelas - MP Motorsport - 17"907 **
22 - Joao Díaz - Drivex - +4 giri

* 5" di penalità (track limits)
** 10" di penalità (track limits)

Ritirati
Alexander Abkhazava
Victoria Blokhina

Non partiti
Finley Green
Emely de Heus

Il campionato
1.Tangavelou 68 punti; 2.Ho 66; 3.del Pino 65; 4.Sagrera 60; 5.Fittipaldi Jr. 44; 6.Kluss 41; 7.Abkhazava 38; 8.Lisle 29; 9.Smal 27; 10.Garfias 22; 11.Shin 20; 12.Cabanelas 12; 13.Zanfari 10; 14.Barashi 4; 15.Nogales, Tsolov, Jensen 3; 18.Gilkes 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing