formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
9 Giu 2024 [17:04]

Portimão, gara 3
L'ultimo giro premia Abkhazava
Terzetto al comando del campionato

Davide Attanasio

Probabilmente si era davvero a Spa. Scherzi a parte, la terza corsa dell'Eurocup-3 a Portimão, recupero della gara 2 non disputata sul circuito belga, è stata una vera e propria altalena di emozioni, da montagne russe, come l'autodromo internazionale dell'Algarve.

E forse non è stato un caso se a vincere è stato proprio un caucasico, che corre con la licenza del Kazakistan per il team Saintéloc. Si tratta di Alexander Abkhazava, diciassettenne che all'inizio del 2024 ha ottenuto quindici punti nel Regional Middle East.

La griglia di partenza, composta tenendo in considerazione il secondo miglior crono di ciascun pilota ottenuto nella prima qualifica del weekend lusitano, vedeva Christian Ho (Campos) partire dal palo, con lo stesso Abkhazava secondo e Valentin Kluss (Campos) terzo. Javier Sagrera (MP Motorsport) è partito dal settimo posto, Owen Tangavelou (MP Motorsport) dal nono, con Emerson Fittipaldi Jr. (MP Motorsport) solo diciannovesimo.

Abkhazava ha portato Saintéloc in vetta, e per la prima volta né MP Motorsport né Campos hanno visto per primi la bandiera a scacchi. La vittoria è avvenuta in maniera che dire rocambolesca è poco: il ritiro di Ho, forse per un contatto, forse per un problema tecnico, ha portato la direzione gara a far entrare sul tracciato la terza safety car della corsa.

La stessa ha lasciato campo libero per un ultimo, decisivo giro. Tuttavia il pilota in testa, Bruno del Pino (MP Motorsport) è riuscito a sbagliare la ripartenza e (forse per un problema tecnico) si è fatto sfilare da almeno cinque macchine. Abkhazava, in seconda posizione, ha ringraziato e ha trionfato, davanti a Sagrera, Kluss e lo stesso del Pino, che ha beneficiato della penalità comminata a Suleiman Zanfari (Campos), l'ennesima, per guadagnare una posizione.

Tangavelou, quinto, ha limitato i danni, e in ottica classifica la situazione vede ora tre piloti in testa a pari punti. Sono 80 sia per del Pino, che per Sagrera e per Tangavelou, con il primo al comando per migliori piazzamenti. 

Alle spalle del franco-vietnamita, ha concluso in sesta posizione Micheal Shin. Nulla di clamoroso, se non che il coreano si era ritrovato nelle ultimissime posizioni a seguito di un contatto al via con Joao Díaz, con quest'ultimo costretto al ritiro. La bravura di Shin, unita a una serie di circostanze particolarmente favorevoli, hanno consentito una rimonta di pregevolissima fattura. La dinamica dell'incidente con Díaz, tuttavia, lascia non pochi dubbi.

Hanno chiuso la zona punti Theodor Jensen (Palou), Nikola Tsolov (GRS), Garrett Berry (Palou) e Suleiman Zanfari (Campos). Lo statunitense non era ancora riuscito a marcarne alcuno, con la squadra della famiglia Palou sicuramente soddisfatta del risultato, seppur sia maturato sotto contingenze assai particolari.

Come nella prima e nella seconda corsa, Finley Green non è stato in grado di prendere il via. Stesso destino per Victoria Blokhina: i meccanici del team Drivex non sono riusciti a riparare la vettura, incidentata nella seconda gara. Assieme a Díaz, poi, costretti al ritiro anche Luciano Morano e Noah Lisle. In ultima battuta, oltre a Zanfari, anche Dario Cabanelas e Daniel Nogales sono stati sanzionati con cinque secondi di penalità per la stessa ragione del marocchino: track limits.

Domenica 9 giugno 2024, gara 3

1 - Alexander Abkhazava - Saintéloc - 15 giri in 32'46"133
2 - Javier Sagrera - MP Motorsport - 0"219
3 - Valentin Kluss - Campos - 0"825
4 - Bruno del Pino - MP Motorsport - 2"255
5 - Owen Tangavelou - MP Motorsport - 2"867
6 - Michael Shin - Campos - 3"497
7 - Theodor Jensen - Palou - 3"523
8 - Nikola Tsolov - GRS - 4"090
9 - Garrett Berry - Palou - 4"649
10 - Suleiman Zanfari - Campos - 6"765 *
11 - Georgy Zhuravskiy - Drivex - 7"805
12 - Dario Cabanelas - MP Motorsport - 7"849 *
13 - Nick Gilkes - Drivex - 7"908
14 - Emely de Heus - GRS - 8"972
15 - Gaspard Le Gallais - Drivex - 9"223
16 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 9"682
17 - Daniel Nogales - Drivex - 10"905 *
18 - Diego de la Torre - Saintéloc - 14"362
19 - Isaac Barashi - GRS - 26"401
20 - José Garfias - Saintéloc - +1 giro
21 - Christian Ho - Campos - +5 giri

* 5" di penalità (track limits)

Ritirati
Noah Lisle
Luciano Morano
Joao Díaz

Non partiti
Victoria Blokhina
Finley Green

Il campionato
1.del Pino, Sagrera, Tangavelou 80 punti; 4.Ho 67; 5.Abkhazava 63; 6.Kluss 58; 7.Fittipaldi Jr. 45; 8.Shin 31; 9.Smal 27; 10.Garfias 24; 11.Lisle 14; 12.Cabanelas 12; 13.Zanfari 11; 14.Jensen 10; 15.Tsolov 8; 16.Barashi 4; 17.Nogales 3; 18.Berry 2; 19.Gilkes 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing