World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
20 Ott 2023 [17:26]

Portimão, qualifica 1
Pole casalinga per l’Algarve Pro Racing

Michele Montesano

Siglando la pole position a Portimão, James Allen ha ufficialmente aperto l’ultimo fine settimana della stagione 2023 della European Le Mans Series. Infatti, a seguito della cancellazione della gara di Imola a maggio, sarà il circuito portoghese ad accogliere gli ultimi due eventi della serie continentale Endurance.

Dopo la pole siglata da Alex Lynn a Spa, è toccato ad Allen portare in prima fila l’Oreca dell’Algarve Pro Racing. In una sessione caratterizzata da condizioni climatiche decisamente variabili, il pilota australiano è riuscito a fare la differenza siglando un crono di 1’48”674. Oltre a regalare la pole in casa al team Algarve Pro, Allen è riuscito ad estendere a diciotto lunghezze il vantaggio sui diretti inseguitori del Duqueine Racing nella classifica assoluta.

Staccato di quasi nove decimi, Olli Caldwell ha issato al secondo posto la LMP2 dell’Inter Europol Competition. Terzo crono per Laurens Hörr che ha piazzato l’IDEC Sport davanti l’alfiere del Panis Racing Job Van Uitert. Inizialmente tra i piloti più competitivi, Neel Jani non è riuscito ad essere incisivo negli attimi cruciali. Il portacolori del Duqueine Racing si è quindi dovuto accontentare del quinto tempo.

Ci si attendeva l’ennesima pole position di Salih Yoluc in LMP2 ProAm, ma la pioggia ha scompaginato i piani del pilota del Racing Team Turkey. Così a salire in cima alla lista dei tempi è stato Alexander Mattschull che, grazie a un crono di 1’55”426, ha regalato la pole al Team Virage. Il tedesco ha battuto per oltre un secondo proprio il leader di classe Yoluc che, a sua volta, ha avuto la meglio su Giorgio Roda. Quinto tempo di classe per l’altro pretendente al titolo François Perrodo.

Seconda pole consecutiva del Team Virage in LMP3. Autore di un crono di 1’56”029, Manuel Espirito Santo è riuscito a salire al vertice della graduatoria appena prima dell’arrivo della pioggia. Vani i tentativi da parte degli avversari, a partire da Oscar Tunjo secondo a due decimi dal poleman. Seconda fila per Marco Siebert, Cool Racing, e il sempre veloce Adam Ali, alfiere del team Eurointernational.

La qualifica della LMGTE è invece stata condizionata da due bandiere rosse. La prima a causa di Duncan Cameron, uscito di pista alla staccata di curva uno, la seconda da parte di Michael Fassbender andato in ghiaia all’uscita di curva dieci. Insabbiato nelle vie di fuga, il pilota Porsche ha causato la fine anticipata della sessione. Ciò ha permesso ad Arnold Robin, autore di un crono di 2’01”872, di mettere in prima fila l’Aston Martin Vantage del TF Sport staccando di oltre un secondo l’alfiere Ferrari Johnny Laursen.

Venerdì 20 ottobre 2023, qualifica

1 - Simpson-Allen-Lynn (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1'48"674
2 - Andrade-Caldwell-Aberdein (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 1'49"555
3 - Lafargue-Chatin-Hörr (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1'49"896
4 - Van Uitert-Maldonado-Van der Helm (Oreca 07-Gibson) - Panis - 1'50"159
5 - Pino-Binder-Jani (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 1'50"311
6 - Sato-Hanson-Jarvis (Oreca 07-Gibson) - United AS - 1'50"634
7 - Lomko-De Gerus-Lopez (Oreca 07-Gibson) - Cool - 1'51"793
8 - Mattschull-Rodriguez-Calderon (Oreca 07-Gibson) - Virage - 1'55"426
9 - Espirito Santo-Adcock-Jensen (Ligier JSP3-Nissan) - Virage - 1'56"029
10 - Kratz-Weiss-Tunjo (Duqueine M30-Nissan) - WTM Rinaldi - 1'56"255
11 - Yoluc-Eastwood-Deletraz (Oreca 07-Gibson) - R.T. Turkey - 1'56"472
12 - Sales-Hanley-Beche (Oreca 07-Gibson) - Nielsen - 1'56"792
13 - Roda-Ried-Viscaal (Oreca 07-Gibson) - Proton - 1'57"371
14 - Van Rompuy-Alvarez-Berthon (Oreca 07-Gibson) - DKR - 1'57"585
15 - Chila-Siebert-Garcia (Ligier JSP3-Nissan) - Cool - 1'57"727
16 - Bell-Ali (Ligier JSP3-Nissan) - EuroInternational - 1'57"932
17 - Bukhantsov-Wilslow-Perino (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 1'57"950
18 - Wells-Harper Ellam (Ligier JSP3-Nissan) - Nielsen - 1'58"067
19 - Cristóvão-Askey-Brichacek (Ligier JSP3-Nissan) - Inter Europol - 1'58"182
20 - Wolff-Doquin-Foubert (Ligier JSP3-Nissan) - Spirit of Leman - 1'58"312
21 - Felbermayr-Julien-Kaprzyk (Ligier JSP3-Nissan) - RLR - 1'58"489
22 - Trouillet-M.Lahaye-JB.Lahaye (Ligier JSP3-Nissan) - Ultimate - 1'58"578
23 - Dayson-Eriksen-Manchester (Ligier JSP3-Nissan) - RLR - 1'58"702
24 - Perrodo-Vaxiviere-Barnicoat (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 1'59"912
25 - Poordad-Vautier-Hawksworth (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 2'01"126
26 - Hedman-S.Montoya-JP.Montoya (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 2'01"698
27 - A.Robin-M.Robin-Hasse Clot (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 2'01"872
28 - Coigny-Jakobsen-Lapierre (Oreca 07-Gibson) - Cool - 2'02"705
29 - J.Laursen-C.Laursen-Nielsen (Ferrari F488 GTE EVO) - Formula - 2'02"830
30 - Møller-Birch-Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - GMB - 2'03"142
31 - Ried-Levorato-Andlauer (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'04"008
32 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 2'04"618
33 - Hardwick-Robichon-Picariello (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'05"864
34 - Schneider-Meyrick-Piquet (Oreca 07-Gibson) - United AS - 2'07"825
35 - Lentoudis-Aguas-De Pauw (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 2'08"059
36 - Kimura-Huffaker-Serra (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 2'08"779
37 - Berry-Hanafin-Lancaster (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 2'09"468
38 - Hartshorne-Tuck-Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 2'10"582
39 - Schiavoni-Cressoni-Cairoli (Porsche 911 RSR) - Iron Lynx - 2'11"288
40 - Fassbender-Rump-Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton - Senza tempo
Cetilar