formula 1

Il dittatore Ben Sulayem
Le vessatorie regole contro i piloti

Lui va dritto per la sua strada. Rancoroso come mai si era visto prima nella storia della FIA, probabilmente ancora peggio di...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 2° giorno finale
Ogier comanda la doppietta Toyota

Michele Montesano Ennesimo cambio al vertice nel Rally di Montecarlo. Il primo appuntamento stagionale del WRC si conferma in...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 2° giorno mattino
Evans 1°, che disastro per Hyundai

Michele Montesano Mai dare per scontato il Rally di Montecarlo. Il primo appuntamento stagionale del WRC, come vuole la trad...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
25 Set [10:24]

Pioggia di penalità a fine gara
Iron Lynx conquista la vittoria in GT

Michele Montesano

Non solo durante la 4 Ore di Spa-Francorchamps, il lavoro dei commissari è proseguito anche dopo il calare della bandiera a scacchi. La quarta prova stagionale della European Le Mans Series è stata condizionata da numerosi periodi di neutralizzazione (ben cinque safety car e tre Full Course Yellow), causando diversi episodi controversi alcuni dei quali sfociati in penalità inflitte post gara.

La prima sanzione, di quattro secondi, è stata comminata al team AF Corse in LMP2 ProAm per aver accelerato troppo presto al termine della procedura di Full Course Yellow. Alessio Rovera, Mathieu Vaxiviere e François Perrodo hanno quindi perso il podio assoluto, nonché il secondo posto in classe LMP2 ProAm, in favore del Racing Team Turkey, a sua volta penalizzato di due secondi per la medesima infrazione.

Per quanto riguarda la LMGTE la vittoria è andata al team Iron Lynx di Matteo Cressoni, Claudio Schiavoni e Matteo Cairoli. Il pilota ufficiale Porsche, nel corso degli ultimi giri, è stato protagonista di un serrato duello con Alessio Picariello. Proprio quest’ultimo, dopo aver tagliato il traguardo per primo, è stato sanzionato di dieci secondi per non aver rispettato la procedura di Full Course Yellow oltre ad aver accelerato troppo presto al restart. Il team Proton Competition è così scivolato al terzo posto di classe dietro la Ferrari del Formula Racing di Nicklas Nielsen, Jhonny Laursen e Conrad Laursen.

Sanzionata anche l’altra Porsche griffata Proton Competition di Christian Ried, Gianmarco Levorato e Julien Andlauer. All’equipaggio della 911 RSR gli è stato inflitto sia un drive through, poi convertito in trenta secondi di penalità, per aver tamponato la Ligier LMP3 del Team Ultimate, che ulteriori trenta secondi per eccesso di track limits.

Domenica 24 settembre 2023, gara

1 - Simpson-Allen-Lynn (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 88 giri - 4h00'13"458
2 - Coigny-Jakobsen-Lapierre (Oreca 07-Gibson) - Cool - 1"811
3 - Yoluc-Eastwood-Deletraz (Oreca 07-Gibson) - R.T. Turkey - 5"674
4 - Schneider-Meyrick-Piquet (Oreca 07-Gibson) - United AS - 6"431
3 - Perrodo-Vaxiviere-Rovera (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 7"033
6 - Mattschull-Rodriguez-Calderon (Oreca 07-Gibson) - Virage - 9"238
7 - Poordad-Vautier-Viscaal (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 11"178
8 - Van Uitert-Maldonado-Van der Helm (Oreca 07-Gibson) - Panis - 31"808
9 - Lomko-De Gerus-Lopez (Oreca 07-Gibson) - Cool - 48"302
10 - Hedman-S.Montoya-JP.Montoya (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 49"343
11 - Van Rompuy-Alvarez-Berthon (Oreca 07-Gibson) - DKR - 1'07"298
12 - Lafargue-Chatin-Hörr (Oreca 07-Gibson) - Idec - 1 giro
13 - Sato-Hanson-Jarvis (Oreca 07-Gibson) - United AS - 2 giri
14 - Chila-Siebert-Garcia (Ligier JSP3-Nissan) - Cool - 2 giri
15 - Cristóvão-Askey-Brichacek (Ligier JSP3-Nissan) - Inter Europol - 2 giri
16 - Bell-Ali (Ligier JSP3-Nissan) - EuroInternational - 2 giri
17 - Dayson-Eriksen-Manchester (Ligier JSP3-Nissan) - RLR - 2 giri
18 - Schiavoni-Cressoni-Cairoli (Porsche 911 RSR) - Iron Lynx - 2 giri
19 - Espirito Santo-Adcock-Jensen (Ligier JSP3-Nissan) - Virage - 2 giri
20 - Felbermayr-Julien-Kaprzyk (Ligier JSP3-Nissan) - RLR - 2 giri
21 - J.Laursen-C.Laursen-Nielsen (Ferrari F488 GTE EVO) - Formula - 2 giri
22 - Hardwick-Robichon-Picariello (Porsche 911 RSR) - Proton - 2 giri
23 - Lentoudis-Aguas-De Pauw (Ferrari F488 GTE EVO) - AF Corse - 2 giri
24 - Kimura-Huffaker-Serra (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 2 giri
25 - A.Robin-M.Robin-Hasse Clot (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 2 giri
26 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 2 giri
27 - Ried-Levorato-Andlauer (Porsche 911 RSR) - Proton - 2 giri
28 - Pino-Binder-Jani (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 3 giri
29 - Hartshorne-Tuck-Adam (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 3 giri
30 - Bukhantsov-Wilslow-Perino (Duqueine M30-Nissan) - DKR - 9 giri
31 - Wolff-Doquin-Foubert (Ligier JSP3-Nissan) - Spirit of Leman - 12 giri

Giro più veloce: Kyffin Simpson 2'06"150

Ritirati
Trouillet-M.Lahaye-JB.Lahaye (Ligier JSP3-Nissan) - Ultimate
Andrade-Caldwell-Aberdein (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol
Sales-Hanley-Beche (Oreca 07-Gibson) - Nielsen
Møller-Birch-Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - GMB
Heriau-Van Berlo (Ligier JSP3-Nissan) - EuroInternational
Berry-Hanafin-Lancaster (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW
Fassbender-Rump-Lietz (Porsche 911 RSR) - Proton
Wells-Harper Ellam (Ligier JSP3-Nissan) - Nielsen
Roda-Ried-Bruni (Oreca 07-Gibson) - Proton

Non partiti
Kratz-Weiss-Tunjo (Duqueine M30-Nissan) - WTM Rinaldi

Il campionato LMP2
1.Simpson-Allen-Lynn 76 punti; 1.Pino-Binder-Jani 59; 3.Van Uitert-Maldonado-Van der Helm 56.

Il campionato LMP2 ProAm
1.Yoluc-Eastwood-Deletraz 74 punti; 2.Perrodo-Vaxiviere 70; 3.Coigny-Jakobsen-Lapierre 58.

Il campionato LMP3
1.Chila-Siebert-Garcia 91 punti; 2.Cristóvão-Askey-Brichacek 45; 3.Wolff-Doquin 44.

Il campionato LMGTE
1.Hardwick-Robichon-Picariello 61; 2.Schiavoni-Cressoni-Cairoli 61; 3.Kimura-Huffaker 53.
LP Racing