formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
3 Set 2018 [0:17]

Portland, gara: Sato vittorioso
Miracolo Dixon dopo un crash iniziale

Marco Cortesi

Takuma Sato di nuovo vincente, Scott Dixon miracolato ancora in testa alla classifica: questo il responso della prova di Portland dell'IndyCar, al ritorno sul veloce tracciato stradale dell'Oregon.

Dixon è stato coinvolto in un incidente che, ad inizio gara, ha spedito sottosopra Marco Andretti costringendo Ed Jones, James Hinchcliffe Graham Rahal al ritiro. Incredibilmente, il neozelandese, pur trovandosi nel mezzo, è riuscito a tenere la sua Dallara accesa, infilandosi in una nuvola di polvere tra le vetture danneggiate senza colpire nulla. Una volta rientrato in pista, è passato dai box per cambiare l'antenna radio (prendendosi anche una penalità che, essendo a fondo gruppo, non l'ha danneggiato). Subito lanciatosi all'inseguimento, ha iniziato a risparmiare per effettuare solo due ulteriori soste contro le tre a cui puntavano i rivali diretti Alexander Rossi e Josef Newgarden

Nel frattempo, Rossi, che così come Ryan Hunter-Reay aveva passato al via Newgarden, si è trovato un regalo sul piatto d'argento a causa di un problema al cambio che ha rallentato Will Power, prendendo la testa. Ma mentre Rossi spingeva al massimo, Dixon e molti altri rivali hanno pensato a risparmiare. E una caution di metà gara per un'uscita di pista ha compromesso proprio la strategia di Rossi e Newgarden, trovatosi ad effettuare il pit dopo l'uscita della "gialla" e finiti in centro gruppo. Ironia della sorte, a causare la safety-car è stato l'"escursionista" Zach Veach, che aveva innescato il botto iniziale.

Nel finale, ad emergere è stato Sato, che invece aveva deciso nelle prime fasi di risparmiare etanolo per arrivare alla fine con due soste e più possibilità di spingere. La tattica, che ha messo in pratica di sua spontanea volontà, si è rivelata quella vincente, consentendogli di tenere dietro Ryan Hunter-Reay per la sua prima affermazione 2018. Terzo si è piazzato invece Sebastien Bourdais, seguito dal bravo Spencer Pigot. Indietro Rossi, solo ottavo, e Newgarden, che ha perso ulteriore terreno montando le gomme dure nell'ultimo stint.

Con un solo appuntamento, per di più a punteggio doppio, in programma a Sonoma, Dixon guida il campionato con 29 punti di vantaggio. Ma le lunghezze disponibili, in California, saranno oltre 100 e con Hunter-Reay e Power virtualmente eliminati dalla contesa, il confronto tra i primi due in graduatoria si attende accesissimo.

Domenica 2 settembre 2018, gara

1 - Takuma Sato - (Dallara-Honda) - RLL - 105 giri
2 - Ryan Hunter-Reay - (Dallara-Honda) - Andretti - 0"6084
3 - Sebastien Bourdais - (Dallara-Honda) - Coyne - 1"8266
4 - Spencer Pigot - (Dallara-Chevy) - ECR - 4"5557
5 - Scott Dixon - (Dallara-Honda) - Ganassi - 5"3215
6 - Simon Pagenaud - (Dallara-Chevy) - Penske - 11"4605
7 - Charlie Kimball - (Dallara-Chevy) - Carlin - 12"0057
8 - Alexander Rossi - (Dallara-Honda) - Andretti - 13"3769
9 - Pietro Fittipaldi - (Dallara-Honda) - Coyne - 18"3753
10 - Josef Newgarden - (Dallara-Chevy) - Penske - 19"8044
11 - Tony Kanaan - (Dallara-Chevy) - Foyt - 22"1362
12 - Carlos Munoz - (Dallara-Honda) - SPM - 22"7069
13 - Gabby Chaves - (Dallara-Chevy) - Harding - 23"7138
14 - Matheus Leist - (Dallara-Chevy) - Foyt - 29"7958
15 - Jordan King - (Dallara-Chevy) - ECR - 32"1352
16 - Jack Harvey - (Dallara-Honda) - Shank - 32"4191
17 - Alfonso Celis - (Dallara-Chevy) - Juncos - 48"8038
18 - Max Chilton - (Dallara-Chevy) - Carlin - 55"2123
19 - Zach Veach - (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
18 - Max Chilton - (Dallara-Chevy) - Carlin - 55"2123
19 - Zach Veach - (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
20 - Santino Ferrucci - (Dallara-Honda) - Coyne - 3 giri
21 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 6 giri
22 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - SPM - 26 giri

Giro più veloce: Carlos Munoz - 58"7403

Ritirati
5° giro - Graham Rahal
1° giro - Ed Jones
1° giro - Marco Andretti

Il campionato
1. Dixon 598; 2. Rossi 569; 3. Power e Newgarden 511; 5. Hunter-Reay 462.


DALLARAPREMA