Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Feb 2021 [11:46]

Progettare una F1 in budget cap:
lo racconta Allison, dt Mercedes

Jacopo Rubino

La squadra che più investe in Formula 1, la Mercedes, in proporzione dovrebbe essere anche quella a risentire di più del budget cap, introdotto quest'anno per 145 milioni di dollari. Si è spesso parlato di come il tetto alle spese costringa (e costringerà) i top team a riorganizzare e ridurre il personale, ma c'è anche influenza diretta sulle monoposto: ne ha parlato James Allison, direttore tecnico della scuderia campione in carica.

"Il 2021 è un momento significativo per questo sport, le regole obbligano le scuderie principali a ridurre il budget al livello di quelle di metà griglia. Qui in Mercedes il cambio è stato interessante, perché siamo una delle formazioni più grandi e abbiamo dovuto comprendere come affrontare il nostro impegno con risorse finanziarie molto inferiori rispetto a prima", ha raccontato l'ingegnere inglese. "Si è trattato di capire come realizzare componenti della macchina che possano durare più a lungo, come costruirle in modo più conveniente, e come essere certi di avere lo stesso livello di prestazioni, nonostante i budget ridotti".

In questo contesto, secondo Allison, cambierà l'approccio anche per lo sviluppo a Mondiale in corso. Il modo migliore per risparmiare? Sembra un concetto banale, ma conterà più che mai essere competitivi sin dall'inizio: "Con una vettura subito veloce sarà meno costoso essere davanti per tutto l'anno", ha evidenziato il dt a Brackley. Un vantaggio è di aver mantenuto molti pezzi del modello 2020, ma nel frattempo incombe il lavoro in ottica 2022 con la rivoluzione aerodinamica prevista.

"La realizzazione dell'auto è solo una parte della sfida, dobbiamo poi portarla in pista, evolverla, disputare l'intera stagione con le incertezze dovute a possibili incidenti, all'affidabilità e agli sforzi necessari per eventuali problemi da risolvere. Speriamo di aver messo nella macchina qualità a sufficienza, per consentirci di operare ad alto livello anche in questo scenario dove lottiamo con le stesse armi di tutti gli altri".

Con il lancio del 2 marzo, e soprattutto con i test in Bahrain in programma dal 12 al 14, Allison e la Mercedes cominceranno ad avere le idee più chiare su quanto "costerà" la nuova W12.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar