GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
24 Nov 2020 [10:44]

Prove di gomme 2021 in Bahrain:
venerdì due set extra per ogni pilota

Jacopo Rubino - XPB Images

Le prove libere di Formula 1 del Gran Premio del Bahrain avranno una variabile tecnica in più. Nella giornata di venerdì ogni pilota disporrà di due set aggiuntivi di gomme Pirelli con mescole 2021, che si aggiungeranno all'allocazione base del fine settimana. In questo modo l'azienda italiana potrà raccogliere dati per la prossima stagione. La specifica in collaudo a Sakhir sarà la C3, quella che per il fine settimana è stata designata come media. Un programma simile è fissato anche per l'ultima tappa in calendario ad Abu Dhabi, dove in FP2 verrà valutata la futura mescola C4, di una gradazione più morbida.

Già in Portogallo la Pirelli aveva potuto testare insieme alle squadre i pneumatici 2021 sperimentali, durante i primi 30 minuti del turno di venerdì pomeriggio: un'occasione che il responsabile Mario Isola aveva definito "molto utile". La prova era stata "cieca", senza che i team ricevessero informazioni sulle caratteristiche delle varie gomme assegnate.

Bisogna ricordare che le coperture del prossimo campionato rimarranno figlie di quelle 2019, seppur con opportuni adattamenti. Al termine dello scorso anno le scuderie avevano espresso parere contrario contro le evoluzioni pensate per il 2020, preferendo proseguire sulla vecchia specifica. È poi arrivato il Coronavirus, con la rivoluzione aerodinamica posticipata dal 2021 al 2022 (assieme al debutto dei cerchi da 18 pollici) e la decisione unanime di mantenere le attuali monoposto per un ulteriore campionato, pneumatici compresi.

Per quanto riguarda il fine settimana alle porte, Pirelli ha scelto di fornire mescole più morbide rispetto al 2019: ci saranno quindi C2 (hard), C3 (medium) e C4 (soft), che verranno mantenute anche per il successivo evento denominato GP di Sakhir, in programma sull'inedito e velocissimo "Outer Circuit" da 3543 metri. In Bahrain la F1 non ha mai corso in questo periodo, ma le condizioni climatiche attese sono tutto sommato simili a quelle abituali, fornendo una buona base di partenza.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar