formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
24 Nov 2020 [10:44]

Prove di gomme 2021 in Bahrain:
venerdì due set extra per ogni pilota

Jacopo Rubino - XPB Images

Le prove libere di Formula 1 del Gran Premio del Bahrain avranno una variabile tecnica in più. Nella giornata di venerdì ogni pilota disporrà di due set aggiuntivi di gomme Pirelli con mescole 2021, che si aggiungeranno all'allocazione base del fine settimana. In questo modo l'azienda italiana potrà raccogliere dati per la prossima stagione. La specifica in collaudo a Sakhir sarà la C3, quella che per il fine settimana è stata designata come media. Un programma simile è fissato anche per l'ultima tappa in calendario ad Abu Dhabi, dove in FP2 verrà valutata la futura mescola C4, di una gradazione più morbida.

Già in Portogallo la Pirelli aveva potuto testare insieme alle squadre i pneumatici 2021 sperimentali, durante i primi 30 minuti del turno di venerdì pomeriggio: un'occasione che il responsabile Mario Isola aveva definito "molto utile". La prova era stata "cieca", senza che i team ricevessero informazioni sulle caratteristiche delle varie gomme assegnate.

Bisogna ricordare che le coperture del prossimo campionato rimarranno figlie di quelle 2019, seppur con opportuni adattamenti. Al termine dello scorso anno le scuderie avevano espresso parere contrario contro le evoluzioni pensate per il 2020, preferendo proseguire sulla vecchia specifica. È poi arrivato il Coronavirus, con la rivoluzione aerodinamica posticipata dal 2021 al 2022 (assieme al debutto dei cerchi da 18 pollici) e la decisione unanime di mantenere le attuali monoposto per un ulteriore campionato, pneumatici compresi.

Per quanto riguarda il fine settimana alle porte, Pirelli ha scelto di fornire mescole più morbide rispetto al 2019: ci saranno quindi C2 (hard), C3 (medium) e C4 (soft), che verranno mantenute anche per il successivo evento denominato GP di Sakhir, in programma sull'inedito e velocissimo "Outer Circuit" da 3543 metri. In Bahrain la F1 non ha mai corso in questo periodo, ma le condizioni climatiche attese sono tutto sommato simili a quelle abituali, fornendo una buona base di partenza.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar