F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
formula 1

Miami, gara Sprint
Penalizzati Albon, Bearman e Lawson

Per essere stato mandato in pit-lane creando una situazione pericolosa, Oliver Bearman ha ricevuto 5" di penalità. Part...

Leggi »
17 Giu 2005 [1:59]

QUALIFICA - 4
Emmanuel Collard conquista la pole
Prima fila tutta per il team Pescarolo

Ieri aveva detto che alla 24 Ore di Le Mans la pole non è poi così importante. Oggi, al termine della quarta sessione di qualifica, conclusasi a mezzanotte, Henri Pescarolo con una punta di stizza non è riuscito a trattenersi dichiarando con orgoglio, dopo che i suoi sei piloti avevano monopolizzato la prima fila, che le sue C60 possono tenere un passo ancora migliore in gara. Inviando quindi un messaggio destabilizzante ai team Audi, Champion e Oreca, che apparivano abbastanza soddisfatti dell'esito della qualifica: il distacco di 3"080 subìto dalla prima R8 non è poi così drammatico e non si è arrivati ai 6" pronosticati alla vigilia. Ma le parole di Pescarolo hanno raffreddato l'entusiasmo di Biela-Pirro-McNish, terzi e primi tra le tre Audi presenti.
La pole l'ha conquistata Emmanuel Collard con un super giro che ha abbassato la pole provvisoria segnata dalla seconda Pescarolo, quella di Ayari, nella precedente sessione di 0"840. L'equipaggio di Ayari non è riuscito a migliorare il proprio tempo. Chi ha fatto un bel passo avanti è stata la Dome-Mugen col morbillo... (per via della colorazione terribile, a pois) dei giapponesi Michigami-Ara-Kaneishi, saliti al quarto posto. L'affidabilità rimane la grande incognita della Dome. I Jap hanno scavalcato l'Audi di Montagny-Gounon-Ortelli, incapaci di abbassare il crono della terza qualifica. Sono così stati superati anche dalla R8 di Pirro. Soddisfazione alla Courage per il sesto posto di Cochet-Nakano-Jouanny. E' molto sentita a Le Mans la sfida tra la Pescarolo e la Courage, piccoli e orgogliosi costruttori, entrambi francesi, entrambi "nati e cresciuti" per correre a Le Mans e che mai come quest'anno si possono giocare la vittoria. Una sfida che sta scatenando i media transalpini. Veloce la Dallara-Nissan del Rollcentre con il solito Joao Barbosa molto consistente.
Nella classe GT1 la pole è andata alla Aston Martin di Enge-Kox-Lamy. La prima Corvette è a 4" ed è quella condotta da Gavin-Beretta-Magnussen. La prima Ferrari è la 550 Cirtek di Bouchut con i russi Fomenko e Vasiliev. Trentesima assoluta la 550 Scuderia Italia di Pescatori-Gollin-Ramos. La pole per la categoria LM2 non è sfuggita alla Courage del team Belmondo, 12° assoluta invece prima tra le GT2 è stata la Porsche 911 dell'Alex Job, squadra americana semi ufficiale con Hindery-Rockenfeller-Lieb. Non hanno girato perché ferme ai box per riparazioni la Courage della G-Force e la Spyker. Gli organizzatori hanno comunque deciso di permettere loro di partire per la corsa che inizierà, come da storica tradizione, sabato alle ore 16.
Nella foto, la Pescarolo con alla guida il poleman Emmanuel Collard.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza

1. fila
Collard-Bouillon-Comas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'34"715
Loeb-Helary-Ayari (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'35"555
2. fila
Biela-Pirro-McNish (Audi R8) - Champion - 3'37"795
Michigami-Ara-Kaneishi (Dome-Mugen) - Gainer - 3'38"094
3. fila
Montagny-Gounon-Ortelli (Audi R8) - Oreca - 3'38"281
Cochet-Nakano-Jouanny (Courage-Judd) - Courage - 3'38"735
4. fila
Minassian-CampbellWalter-Wallace (DBA-Judd) - Autosportif - 3'38"929
Lehto-Werner-Kristensen (Audi R8) - Champion - 3'38"988
5. fila
Short-Barbosa-Ickx (Dallara-Judd) - Rollcentre - 3'39"643
Hignett-Stack-Kurosawa (Zytek 04S) - Jota - 3'41"177
6. fila
Lammers-Julian-Bosch (Dome-Mugen) - RFH - 3'41"930
Belmondo-Andre-Sutherland (Courage-Ford) - Belmondo - 3'42"301
7. fila
Schwager-Frei-Vann (Courage-Judd) - Courage - 3'42"859
VerdonRoe-Krumm-Primat (Dallara-Nissan) - Rollcentre - 3'43"377
8. fila
Fisken-Halliday-Hancock (Lola-AER) - Intersport - 3'44"752
Erdos-Newton-Hughes (Lola-MG) - RML - 3'46"205
9. fila
Enge-Kox-Lamy (Aston Martin) - Aston Martin - 3'48"576
Macaluso-James-Lally (Courage-AER) - Miracle - 3'48"819
10. fila
Bennett-Mitchell-Mullen (Courage-Judd) - Kruse - 3'49"267
Brabham-Sarrazin-Turner (Aston Martin) - Aston - 3'49"739
11. fila
Zlobin-Briere-Barazi (Courage-AER) - Intersport - 3'51"844
Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette - 3'52"426
12. fila
Amorim-Iannetta-Pillon (Courage-CG) - Del Bello - 3'53"051
Gosselin-Ojjeh-Sharpe (Courage-Ford) - Belmondo - 3'53"376
13. fila
Fomenko-Vasiliev-Bouchut (Ferrari 550) - Cirtek - 3'55"309
Evans-Berridge-Owen (Lola-AER) - Synergy - 3'55"531
14. fila
Fellows-O'Connell-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - 3'55"914
Goueslard-Vosse-Dupard (Ferrari 550) - Larbre - 3'55"983
15. fila
Rostan-Haezebrouck-Bruneau (Pilbeam-Jpx) - Bruneau - 3'57"612
Pescatori-Gollin-Ramos (Ferrari 550) - BMS - 3'57"676
16. fila
Terada-Roussel-Terada (WR-Peugeot) - Welter - 3'59"103
Bartyan-Malucelli-Seiler (Ferrari 550) - BMS - 3'59"475
17. fila
Hindery-Rockenfeller-Lieb (Porsche 911) - Alex Job - 4'05"326
Bouvet-Boulay-Julien (WR-Peugeot) - Welter - 4'05"855
18. fila
Van Overbeek-Pechnik-Neiman (Porsche 911) - FLM - 4'06"658
Auberlen-Liddell-Maxwell (Panoz Elan) - Panoz - 4'07"027
19. fila
Dumez-Dumas-Narac (Porsche 911) - Narrac - 4'07"349
De Fournoux-Daoudi-Matthews (Ferrari 575) - JMB - 4'07"654
20. fila
Sellers-M.Franchitti-P.Bourdais (Panoz Elan) - Panoz - 4'09"262
Bergmeister-Long-Bernhard (Porsche 911) - WLR - 4'11"105
21. fila
Pompidou-Blanchemain-Yamagishi (Porsche 911) - T2M - 4'12"144
Policand-Campbell-Alphand (Porsche 911) - Alphand - 4'12"258
22. fila
Kinch-Kirkaldy-Reid (Ferrari 360) - Ecosse - 4'13"237
Nielsen-Thyrring-Ehret (Porsche 911) - Sebah - 4'16"930
23. fila
Macari-Wilson-Ericsson (Ferrari 360) - Cirtek - 4'20"873
Hartshorne-Stanton-Johnson (TVR Tuscan) - Racesport - 4'22"310
24. fila
Collin-Felbermayr-Shep (Porsche 911) - Seikel - 4'24"068
Hillebrand-Pickering-Hahn (Courage-Judd) - GForce - 4'31"453
25. fila
Coronel-Crevels-Van Merksteijn (Spyker C8) - Spyker - 4'32"043