World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
28 Dic 2012 [12:42]

Quintarelli vicino alla Nismo

Antonio Caruccio

C'è aria di cambiamenti nel Super GT per la stagione 2013. Mentre il motorsport europeo è in pausa invernale, in Giappone si lavora freneticamente sfruttando la pista di Sepang, in Malesia, che consente di girare a miti temperature in questo periodo dell'anno. La notizia più importante riguarda il due volte campione Ronnie Quintarelli. Il pilota veneto sta guidando la macchina laboratorio della Nissan, preparata dal team ufficiale Nismo per ospitare le gomme Michelin in luogo delle Bridgestone. Quintarelli sarà legato ancora al costruttore di pneumatici francese per il 2013 e pare che possa lasciare la compagine privata Mola, con la quale ha conquistato gli ultimi due campionati con la Nissan, per Nismo, che andrebbe così a schierare due GT-R ufficiali.

Da segnalare l'arrivo di James Rossiter che, ad un programma LMP2 nel WEC, dovrebbe affiancare nel Super GT il ruolo di secondo pilota sulla vettura della Tom's a supporto di Kazuki Nakajima, sostituendo Loic Duval. Già al Fuji, in novembre, Rossiter era stato provato dalla squadra giapponese insieme all'italiano Andrea Caldarelli sulla vettura di Formula Nippon. In casa Kondo intanto, è stato promosso al fianco di Michael Krumm il nipponico Hironobu Yasuda, cresciuto nel vivaio del cantante-team manager giapponese in F.3 e poi in F.Nippon.
TatuusDALLARA