formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
8 Feb 2018 [19:24]

Racing Engineering al via
con una Oreca-Gibson LMP2

Jacopo Rubino

Dopo 13 anni nella categoria cadetta, con due titoli conquistati in GP2 (2008 e 2013), la Racing Engineering a sorpresa ha lasciato la Formula 2, vedi news nella apposita sezione. Ma per la scuderia spagnola il futuro è già definito: sarà nella European Le Mans Series, che ha appena diffuso la lista iscritti per la stagione 2018.

La compagine diretta da Alfonso de Orleans Borbone sarà al via della classe LMP2, quella più importante, con una Oreca-Gibson a cui è stato assegnato il numero 24. E il primo pilota arruolato si può definire una vecchia conoscenza: si tratta di Norman Nato, che con Racing Engineering ha disputato l'edizione 2016 della GP2, conquistando due vittorie e una pole-position. Per il francese sarà la prima esperienza agonistica nelle ruote coperte.

La squadra con base a Sanlucar de Barrameda, in Andalusia, vivrà invece una sorta di ritorno alle origini: nel 2000 e nel 2001, ai suoi albori, fu al via della 24 Ore di Le Mans con una Porsche GT, prima di concentrarsi sulle competizioni in monoposto a partire dal 2002.

La lista iscritti LMP2

Dragonspeed (Oreca-Gibson): Hedman-Hanley-Lapierre
United Autosports (Ligier-Gibson): Hanson-Albuquerque
United Autosports (Ligier-Gibson): Owen-De Sadeleer
Panis Barthez (Ligier-Gibson): Buret-TBA
Racing Engineering (Oreca-Gibson): Nato-TBA
Algarve Pro (Ligier-Gibson): Patterson-A.De Jong
G-Drive (Oreca-Gibson): Rusinov-Vaxiviere-Vergne
G-Drive (Oreca-Gibson): Allen-Gubbert-J.Gutierrez
Idec (Ligier-Gibson): Lafargue-TBA
Idec (Ligier-Gibson): Lafargue-Chatin
Duqueine (Oreca-Gibson): Klein-TBA
AVF (Dallara-Gibson): Tereschenko-Chaves
APR-Rebellion (Oreca-Gibson): Newey-Laurent
SMP (Dallara-Gibson): Shaktar-TBA
Graff (Oreca-Gibson): Cougnaud-Hirschi-Gommendy
Villorba (Dallara-Gibson): Lacorte-Sernagiotto-Belicchi
High Class (Dallara-Gibson): Andersen-Fjordbach
Cetilar