formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
8 Nov 2017 [12:57]

Riunione FIA-FOM-Team
Nessuna decisione presa

Massimo Costa - Photo 4

La riunione che si è svolta martedì a Ginevra tra Jean Todt, presidente FIA, Chase Carey, per Liberty Media, e i vari team principal, compreso il presidente della Ferrari Sergio Marchionne, è stata soltanto la prima di una lunga serie. Dal primo incontro, si è appreso, non è stata presa alcuna decisione, come prevedibile. Benché tutti i costruttori, e le squadre, siano convinti che occorre diminuire i costi, Ferrari, Mercedes e Renault non vogliono buttare via il lavoro fatto fino ad ora cedendo sulla idea di semplificazione dei motori. La battaglia principale si giocherà su questo punto.

Va poi aggiunto che i favori economici e politici di cui gode da tempo la Ferrari non sono più ben visti. La gentile concessione di Bernie Ecclestone, che ha permesso alla Ferrari di anno in anno di avere un notevole bonus economico per la lunga presenza nel Mondiale F.1 e di avere diritto di veto sulle regole, non piace più ai rivali. Dunque, Liberty Media dovrà trattare anche su questo aspetto ponendo la Ferrari in una situazione paritaria con gli altri team, fatto che andrebbe sicuramente ad incrinare ulteriormente i rapporti con Marchionne.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar