indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
7 Ago 2017 [8:09]

Road America, gara
Vittoria Nissan con Van Overbeek/Derani

Marco Cortesi

Giornata campale per il team Extreme Speed a Road America. La squadra di Scott Sharp e Ed Brown ha conquistato il primo successo per la Ligier-Nissan, e primo di una vettura non-Cadillac nell’era DPi dell’IMSA. Protagonista è stato ancora Pipo Derani, che dopo aver preso il volante della vettura franco-nipponica da Johannes Van Overbeek, ha passato Jordan Taylor negli ultimi minuti prima di involarsi al traguardo mentre anche il leader delle fasi centrali, Stephen Simpson, con l’Oreca JDC Miller, era costretto a fermarsi per uno splash di carburante dopo aver tentato una tattica differente. Alla fine ha terminato ottavo. In terza posizione, Sharp e Ryan Dalziel hanno attaccato la Dallara del team Taylor fino alle ultime battute, mentre Cameron-Curran hanno preceduto la nuovissima Ligier del team VisitFlorida, venuta a contatto durante la corsa con la Cadillac di Barbosa-Fittipaldi. Da segnalare che James French e Pato O’Ward hanno già incamerato il titolo della classe LMPC (correndo quasi da soli).

In classe GTLM, Joey Hand e Dirk Muller sono passati dalla pole alla vittoria. L’americano è riuscito a beffare con 30 minuti al termine Laurens Vanthoor in occasione di un re-start per involarsi verso il successo, mentre il belga, schierato dalla Porsche in coppia con Gimmi Bruni, si è dovuto accontentare del secondo posto. La vettura di Stoccarda, rispetto alla qualifica, è comunque balzata davanti alla seconda Ford di Briscoe-Westbrook impedendo la doppietta del team Ganassi. Nonostante un passo inferiore, la Corvette con Antonio Garcia e Jan Magnussen ha mantenuto il comando della graduatoria grazie ad un quarto posto propiziato da un contatto dell’esemplare gemello (guidato da Tommy Milner) con la BMW di Alexander Sims.

In classe GT Daytona, vittoria BMW col team Turner ed il duo Klingmann/Krohn, seguiti dalla Porsche Park Place di Lindsey/Bergmeister e dall’Audi di Aschenbach/Davis per il team Stevenson. Quinti Alessandro Balzan e Christina Nielsen che hanno perso qualche punto nei confronti di Keating/Bleekemolen ma sono sempre al comando della classifica.

Domenica 6 agosto 2017, gara

1 - Van Overbeek/Derani (Nissan DPi) - ESM - 71 giri
2 - Taylor/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 2"356
3 - Sharp/Dalziel (Nissan DPi) - ESM - 2"718
4 - Cameron/Curran (Cadillac DPi) - AXRacing - 5"385
5 - Goossens/Van Der Zande (Ligier LMP2) - SDR - 6"999
6 - Barbosa/Fittipaldi (Cadillac DPi) - AXRacing - 9"714
7 - Gutierrez/Pla (Ligier LMP2) - PR1/Mathiasen - 11"219
8 - Goikhberg/Simpson (ORECA LMP2) - JDC-Miller - +1:37"992
9 - French/O'Ward (ORECA FLM09) - Perf Tech - 1 giro
10 - Kvamme/Yacaman (ORECA FLM09) - BAR1 - 1 giro
11 - Mueller/Hand (Ford GT) - Ganassi - 2 giri
12 - Vanthoor/Bruni (Porsche 911 RSR) - Porsche - 2 giri
13 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) - Ganassi - 2 giri
14 - Magnussen/Garcia (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 2 giri
15 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 2 giri
16 - Auberlen/Sims (BMW M6 GTLM) - Rahal - 2 giri
17 - Klingmann/Krohn (BMW M6 GT3) - Turner - 3 giri
18 - Lindsey/Bergmeister (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 3 giri
19 - Aschenbach/Davis (Audi R8 LMS GT3) - Stevenson - 3 giri
20 - Keating/Bleekemolen (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 3 giri
21 - Nielsen/Balzan (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 3 giri
22 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 4 giri
23 - Bennett/Braun (Porsche 911 GT3 R) - Core - 4 giri
24 - Karam/Alon (Lexus RCF GT3) - 3GT - 4 giri
25 - MacNeil/Jeannette (Porsche 911 GT3 R) - Riley - 4 giri
26 - Hawksworth/Pruett (Lexus RCF GT3) - 3GT - 4 giri
27 - Edwards/Tomczyk (BMW M6 GTLM) - Rahal - 4 giri
28 - Morad/de Quesada (Porsche 911 GT3 R) - Alegra - 5 giri
29 - Vautier/Habul (Mercedes-AMG GT3) - SunEnergy1 - 7 giri
30 - Mul/Lewis (Lamborghini Huracan GT3) - Change - 7 giri
31 - Yount/Rice (ORECA FLM09) - BAR1 - 11 giri
32 - Pilet/Werner (Porsche 911 RSR) - Porsche - 16 giri
33 - Segal/Negri Jr. (Acura NSX GT3) - Shank - 24 giri
34 - Lally/Legge (Acura NSX GT3) - Shank - 28 giri
CetilarDALLARA