Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
4 Dic 2004 [13:01]

SPY STORY 2
La Toyota rigetta le accuse
e attacca il magistrato tedesco

La Toyota si difende. Dopo il duro attacco sferrato ieri dalle pagine della Gazzetta dello Sport dal magistrato tedesco Siegmar Raupach, il team giapponese ha rilasciato il seguente comunicato:
"Possiamo dire che le dichiarazioni del magistrato riportate nell'articolo contengono una serie di omissioni che creano una visione non corretta dei fatti. Abbiamo fornito piena cooperazione alle autorità tedesche fornendo tutto il supporto e, volontariamente, copie del materiale richiesto. Poiché i documenti richiesti contengono molto materiale confidenziale di proprietà Toyota Motorsport, i nostri avvocati si sono appellati al tribunale tedesco chiedendo, a protezione dei nostri diritti, che siano trasferiti in Italia solo i documenti rilevanti per il caso e non contenenti informazioni confidenziali di Toyota. Una richiesta comprensibile che ha visto l'opposizione della Procura. Nonostante ciò, la Corte d'Appello di Colonia si è pronunciata in favore di Toyota e il 13 ottobre ha emesso un provvedimento nel quale si istruisce la Procura a consegnare ai nostri avvocati copie di tutto il materiale rilevante per rimuovere tutte le informazioni confidenziali legate a Toyota. Fino ad oggi sia la Corte sia i nostri avvocati stanno aspettando che l'ufficio della Procura consegni il materiale per fare i controlli del caso. Solo questo incomprensibile atteggiamento dell'ufficio della Procura ha reso sin qui impossibile il rilascio dei documenti e ritardato il trasferimento in Italia. Siamo spiaciuti che ex dipendenti della Toyota Motorsport siano stati ritenuti coinvolti nell'acquisizione impropria di materiale relativo al tempo in cui erano impiegati alla Ferrari. Da quando si è verificato questo caso, abbiamo condotto una investigazione interna che ha coinvolto ogni reparto e abbiamo preso ogni misura possibile per migliorare ulteriormente i nostri già rigorosi sistemi di controllo. Finora le accuse riguardano solo individui e i loro comportamenti, Toyota non è mai stata volontariamente coinvolta nell'acquisizione o nell'uso illecito di materiali o di dati appartenenti a terzi. Abbiamo fiducia nei sistemi giuridici italiano e tedesco e che sarà presa una decisione giusta".

Alla Gazzetta dello Sport, John Howett, presidente di Toyota Motorsport, ha rilasciato alcune dichiarazioni:
"Non abbiamo alcuna informazione sulle dichiarazioni fatte dal Santini alla polizia. Il materiale che abbiamo potuto consultare ci porta a ritenere chiaramente che questa affermazione non sia corretta. Non siamo al corrente di alcun elemento che coinvolga la nostra azienda".
"Noi diciamo che le proprietà intellettuali di Toyota, che sono senz'altro contenute nel computer portatile di nostra proprietà usato da Santini, sono riservate e non devono essere trasferite in Italia. Il procuratore di Colonia non è dello stesso parere, ma il tribunale competente si è pronunciato a nostro favore chiedendo alla procura di eliminare dal file il materiale di nostra proprietà. Ma nonostante la nostra disponibilità a collaborare all'eliminazione dei dati di nostra proprietà, la procura, con inspiegabile decisione, non ha ancora eseguito l'ordine del tribunale".
"Non credo che Toyota abbia intrapreso alcuna azione scorretta".

Intanto la Toyota ha licenziato il 20 ottobre scorso Santini. Il tecnico italiano ha replicato impugnando il licenziamento presso il tribunale del lavoro tedesco.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar