formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
20 Apr 2013 [15:59]

Sakhir - Gara 1
Indiscussa vittoria di Leimer

Antonio Caruccio

Vittoria e leadership di campionato (in coabitazione con Stefano Coletti) per Fabio Leimer in Bahrain, in occasione di gara-1 disputata nel caldo e desertico pomeriggio del secondo appuntamento stagionale della GP2 edizione 2013. Lo svizzero di Racing Engineering ha preso il via dalla pole position ed in partenza è stato agevolato dall’assenza in griglia di Marcus Ericsson che sarebbe dovuto essere al suo fianco. Lo svedese di Dams infatti, non si è mosso restando fermo in griglia nel giro di ricognizione, dovendo scattare dalla pit-lane.

Leimer ha da subito contenuto gli attacchi di Stefano Coletti, partito quarto e portatosi già alla prima curva all'assalto dello svizzero prima di rientrare in scia nel settore finale del primo giro. Coletti, con la vettura del team Rapax, ha sempre viaggiato alle spalle di Leimer, ma distante qualche secondo, senza mai poterlo attaccare. Di conseguenza, il pilota italo-monegasco ha corso badando a non consumare le gomme e salvaguardando il secondo posto. Sul terzo gradino del podio è salito una delle new-entry di questo evento, ma una vecchia conoscenza del paddock, lo statunitense Alexander Rossi. Il terzo pilota della Caterham è stato messo in vettura per sostituire il cinese Ma Qing Hua, e ha dimostrato il suo valore andando a conquistare un podio che stravolge gli equilibri emersi nel primo appuntamento di Sepang.

Buona performance del team Carlin che porta in Top-5 entrambe le sue vetture con Felipe Nasr e Jolyon Palmer. Il brasiliano è stato in lotta con Sam Bird per la prima metà della corsa, entrando nei box letteralmente attaccato alla sua ala. Nel finale però, il passo della squadra inglese ha avuto la meglio sulla compagine russa. Prima fila per la gara di domani, in virtù del ribaltamento dei primi otto classificati della corsa odierna, per Tom Dillmann e Adrian Quaife-Hobbs. L’inglese di MP Motorsport ha condotto la gara nella fase centrale, quando Leimer e Coletti erano entrati ai box per effettuare la sosta del cambio gomme, mentre il francese di Russian Time ha lottato duramente con Simon Trummer nel finale, avendo la meglio sull’alfiere del suo ex-team Rapax.

Buono l’undicesimo posto di Kevin Ceccon, ai margini della zona punti con Trident, mentre si è dovuto ritirare Kevin Giovesi nel finale di corsa dopo aver battagliato tra i primi dieci fino a quando è rimasto in gara. Fatale per lui il danno all'anteriore riportato in un contatto con Rio Haryanto. Discreta la prestazione di Robin Frijns, al debutto, che stava conquistando i suoi primi punti in GP2, salvo essersi fatto punire di commissari per un contatto con Stephane Richelmi, poi ritiratosi. Non ha concluso la gara nemmeno Mitch Evans, autore di una grande partenza che gli aveva permesso di recuperare cinque posizioni, ma fermo per un guasto.

Sabato 20 aprile 2013, gara 1

1 - Fabio Leimer - Racing Engineering – 32 giri 57'21"528
2 - Stefano Coletti - Rapax - 1"929
3 - Alexander Rossi - Caterham - 9"038
4 - Felipe Nasr - Carlin - 9"438
5 - Jolyon Palmer - Carlin - 15"037
6 - Sam Bird - Russian Time - 28"514
7 - Adrian Quaife Hobbs - MP - 33"067
8 - Tom Dillmann - Russian Time - 33"589
9 - Simon Trummer - Rapax - 36"246
10 - Johnny Cecotto - Arden - 37"459
11 - Kevin Ceccon - Trident - 42"582
12 - James Calado - ART - 48"084
13 - Marcus Ericsson - Dams - 48"709
14 - Daniel Abt - ART - 53"482
15 - Rio Haryanto - Addax - 59"146
16 - Jake Rosenzweig - Addax - 1'05"997
17 - Nathanael Berthon - Trident - 1'10"696
18 - Rene Binder - Lazarus - 1'11"776
19 - Julian Leal - Racing Engineering - 1'29"886
20 - Sergio Canamasas - Caterham - 1'29"456
21 - Robin Frijns - Hilmer – 1 giro

Giro veloce: Julian Leal 1’43”889

Ritirati
27° giro – Kevin Giovesi
25° giro - Mitch Evans
20° giro - Stephane Richelmi
4° giro - Pal Varhaug
1° giro - Daniel De Jong

Il campionato
1. Coletti e Leimer 54; 3. Nasr 34; 4. Calado, Palmer, Bird 18; 7. Rossi 15; 8. Richelmi 12; 9. Evans 11; 10. Leal 10
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI