formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
16 Ott 2017 [14:40]

Scontro sulle concessioni in LMP2
Sviluppi per tutti, tranne che Oreca

Marco Cortesi

C'è della maretta anche in quella che dovrebbe essere la classe più in salute del mondiale endurance. L’ACO ha infatti deciso di concedere a tre dei costruttori della categoria LMP2 la possibilità di aggiornare i progetti delle rispettive vetture per renderle più performanti, andando così a bilanciare la performance mostrata finora dai telai Oreca.

Le Oreca 07 hanno infatti dominato il panorama della categoria, come un monopolio assoluto nella competizione iridata, e tre vetture su 4 posizioni al top della European Le Mans Series quando manca ancora un appuntamento alla conclusione. Così facendo, Dallara, Riley (che non corre in Europa) e Ligier potranno riomologare le rispettive vetture cercando più prestazioni.

La decisione ha comprensibilmente adirato la casa diretta da Hughues De Chaunac: se è vero che il monopolio mondiale è presente, nell’ELMS tre delle cinque corse di quest’anno sono state conquistate da altre case (due Ligier e una Dallara) e la JPS17 dello United Autosport, è ancora matematicamente in lotta per il successo.

“Come unico costruttore a cui non è permesso aggiornare la propria vettura, ci sentiamo penalizzati ingiustamente - dice un comunicato ufficiale - insieme a tutti i team che si sono fidati di noi correndo con la Oreca 07. All’inizio, ci si era accordati per una competizione aperta tra costruttori con le stesse regole, mentre ora ci stiamo spostando verso un sistema di BOP che non c’entra nulla con l’idea iniziale.”

Inoltre, nella serie IMSA, la Ligier è stata l’unica vettura non ufficiale a centrare un’affermazione in campionato. Caso diverso è quello della Riley, che in versione “liscia” ha collezionato solo qualche podio negli USA venendo anche abbandonata a metà strada dalle squadre che la gestivano. Ora però, con una nuova omologazione e l’arrivo del team Joest, la situazione potrebbe cambiare.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA