F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
18 Mag 2013 [11:25]

Scoppia la polemica delle gomme
Ferrari e Lotus entrano in guerra

Massimo Costa

La volontà della Pirelli di modificare la struttura delle gomme a partire dal GP del Canada del 9 giugno, non piace a molti team. In particolare a Lotus, che è riuscita ad adattare alla perfezione la E21 alle Pirelli, e alla Ferrari, con Fernando Alonso vincitore a Montmelò dopo quattro soste. Eric Boullier si era già espresso ritenendo non corretto l'intervento sugli pneumatici a stagione in corso. E difatti, vi è un preciso articolo (12.6.3) del regolamento che recita: "Il cambiamento delle gomme durante la stagione non può avvenire se non vi è l'unanimità dei team".

Vi è però l'articolo 12.5.2 che suggerisce che il cambiamento sopra citato può avvenire se la specifica di gomme sia inadatta secondo l'opinione del fornitore e del delegato tecnico FIA. In pratica, se gli pneumatici creano pericoli. Non sembra il caso. Il problema infatti, consiste in un eccessivo numero di pit-stop che finisce per confondere il pubblico e nel frustrare la guida di molti piloti. Ecco allora che si apre il fronte dei sospetti: si vuole intervenire per "aiutare" Red Bull e Mercedes, in difficoltà con le attuali coperture. Ferrari e Lotus sono sul piede di guerra.

L'eccessivo impiego di gomme in F.1 considerato
uno spreco eccessivo e inutile vista la crisi economica...


Politica o no, giusto o non giusto, è assodato che i cambiamenti a campionato in corso sarebbero sempre da evitare. Perché danno vita a inevitabili sospetti. C'è però un altro aspetto, di cui nessuno parla o scrive, che coinvolge l'eccessivo consumo o degrado delle gomme. E che arriva da ambienti extra F.1. Si sa, il paddock può essere rappresentato come un quartiere molto ricco di una citta, zona che sembra non osservare quel che accade nel mondo reale. Dove la crisi economica obbliga a conservare oltre ogni limite di tutto. E vedere questo spreco di gomme non piace, porta critiche. Per non parlare dell'impatto ambientale negativo. Mentre la FIA lancia la Formula E...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar