altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
23 Mar 2012 [9:53]

Sepang - Qualifica
Valsecchi comincia con la pole

Massimo Costa

Per tutto l'inverno si era eclissato. Impossibile parlare con lui. Davide Valsecchi aveva scelto così, di starsene lontano dai riflettori, dai titoli sui giornali, su internet. Nel frattempo aveva portato avanti la trattativa con la Dams, la squadra campione in carica, per tentare quello che si potrebbe definire l'ultimo tentativo, l'ultimo assalto, a quel titolo GP2 svanito nel nulla a metà 2011 quando era in Air Asia (oggi Caterham). Valsecchi si è presentato in gran forma nei test invernali e questo suo stato di grazia lo ha portato anche a Sepang, sede della prima prova stagionale di questo nuovo mondiale GP2.

Nella prima qualifica (di notevole livello considerando che su una pista così difficile e lunga in un secondo si ritrovano venti monoposto), Valsecchi non ha fallito. Al suo primo tentativo ha segnato il tempo di 1'45"494, un limite che è risultato invalicabile per tutti. Comincia con una pole il 2012 del pilota lombardo e del team francese che rimane così al vertice della GP2 dopo il campionato vinto lo scorso anno con Romain Grosjean. Valsecchi ha sudato freddo nei minuti finali della sessione: gli si sono avvicinati sensibilmente prima Max Chilton, arrivatogli a 64 millesimi, poi Luiz Razia, che ha concluso a 60 millesimi. È dunque una prima fila di piloti esperti quella di Sepang con Valsecchi e Razia, ex compagni alla Air Asia e ora divisi tra Dams e Arden.

Seconda fila a sorpresa per Chilton del team Carlin. L'inglese, al terzo anno nella serie, non si era mai proposto a questi livelli ed ha preceduto Stefano Coletti. L'italo monegasco del team Coloni ha sparato la sua prestazione nel suo tentativo finale balzando al terzo posto, ma è stato poi scavalcato da Razia. Ottima comunque la qualifica di Coletti, il quale fa subito capire che si dovranno fare i conti anche con lui avendo utilizzato un solo treno di gomme, e del team Coloni che rimane al vertice dopo il grande 2011 con Luca Filippi. La terza fila è per Fabio Leimer (Racing Engineering) e il primo dei rookie, l'ottimo James Calado (Lotus), poi Jolyon Palmer che era stato il più rapido nel turno libero e Giedo Van der Garde.

Fabio Onidi, al debutto nella Main Series, è ottimo nono con la seconda vettura di Coloni e dividerà la quinta fila con un altro rookie, Felipe Nasr, campione della F.3 inglese. Notevole la prestazione di Fabrizio Crestani e del team Lazarus, al rientro in GP2 dopo gli anni trascorsi sotto le insegne di Piquet Sports. Il pilota di Tancredi Pagiaro ha piazzato il dodicesimo tempo e partirà dalla sesta fila con Johnny Cecotto, undicesimo. Bene la Trident, con Stephane Richelmi protagonista di una ottima qualifica (è praticamente al debutto) e del tredicesimo posto finale. In difficoltà Esteban Gutierrez, sedicesimo, che ha pagato caro i pochi giri nella sessione libera per il contatto con Cecotto. La Rapax ha Tom Dillmann sedicesimo. Tra le sorprese negative, il ventesimo posto di Marcus Ericsson.

Nella foto, Davide Valsecchi (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Davide Valsecchi – Dams – 1’45”494
Luiz Razia – Arden – 1’45”554
2. fila
Max Chilton – Carlin – 1’45”558
Stefano Coletti – Coloni – 1’45”577
3. fila
Fabio Leimer – Racing Engineering – 1’45”588
James Calado – Lotus – 1’45”638
4. fila
Jolyon Palmer – iSport – 1’45”758
Giedo Van der Garde – Caterham – 1’45”773
5. fila
Fabio Onidi – Coloni – 1’45”810
Felipe Nasr – Dams – 1’45”942
6. fila
Johnny Cecotto – Addax – 1’46”012
Fabrizio Crestani – Lazarus – 1’46”138
7. fila
Stephane Richelmi – Trident – 1’46”150
Josef Kral – Addax – 1’46”160
8. fila
Esteban Gutierrez – Lotus – 1’46”186
Tom Dillmann – Rapax – 1’46”264
9. fila
Rio Haryanto – Carlin - 1’46”392
Nathanael Berthon – Racing Engineering – 1’46”428
10. fila
Nigel Melker – Ocean – 1’46”489
Marcus Ericsson – iSport – 1’46”557
11. fila
Jon Lancaster – Ocean – 1’46”662
Julian Leal – Trident – 1’46”868
12. fila
Rodolfo Gonzalez – Caterham - 1’46”962
Simon Trummer – Arden - 1’47”004
13. fila
Ricardo Teixeira – Rapax – 1’48”113
Giancarlo Serenelli – Lazarus – 1’49”620
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI