formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
13 Apr 2013 [9:16]

Shanghai - Qualifica
Hamilton in pole con la Mercedes

Massimo Costa

Gestire le gomme, pensare alle gomme, scegliere le gomme. Cosa sta diventando la F.1? Una Formula Gomma? Non lo scopriamo oggi, che quelle cose tonde e nere di marca Pirelli affossano o salvano team e piloti, ma nella qualifica odierna del GP di Cina si è raggiunto l'apice del non spettacolo. Poi, magari, domani vivremo una splendida gara, ma vedere il campione del mondo Sebastian Vettel non segnare neanche un tempo per salvaguardare gli pneumatici medi, al pari di Jenson Button, è piuttosto deludente. La cosa buffa è che poi Vettel si è distratto, mentre procedeva ad andatura turistica, e nel tornante finale è andato dritto bloccando l'anteriore sinistra. Giunto al parco chiuso appariva preoccupatissimo per quello sciocco errore che potrebbe pregiudicare i suoi primi giri del GP, che affronterà partendo dalla nona posizione.

Questo episodio non deve però scalfire la grande pole ottenuta da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Il pilota inglese ha siglato il tempo di 1'34"484 con gomme soft, un giro perfetto, uno di quelli che a Hamilton, quando è in "palla", riescono benissimo. A tre decimi dalla monoposto di color argento, Kimi Raikkonen con la Lotus-Renault. Il finlandese ha tratto il meglio dalla sua E21 realizzando un buon 1'34"761, pochi millesimi davanti a Fernando Alonso con la Ferrari. Se Raikkonen è apparso piuttosto ermetico come sempre, nel team italiano sono soddisfatti. Certo, dopo le prestazioni di Felipe Massa si pensava di poter anche monopolizzare la prima fila, non è andata così.

Intanto Alonso è tornato davanti al compagno, che si è piazzato quinto non riuscendo a essere ficcante come nelle libere. Tra le due Ferrari si è inserito Nico Rosberg con l'altra Mercedes, ma un errore del tedesco ha tolto la chance al team di Ross Brawn di ritrovarsi con due vetture davanti a tutti. L'amarezza di Rosberg era piuttosto evidente. In terza fila con Massa, c'è Romain Grosjean con la Lotus-Renault. Il franco-svizzero non può essere contento del divario (sei decimi) rimediato dal compagno Raikkonen. Grandissima invece, la prestazione di Daniel Ricciardo che dopo il capolavoro compiuto nella Q2 non si è tirato indietro andando a prendersi la settima prestazione con la Toro Rosso-Ferrari.

Certo, Button, Vettel e Nico Hulkenberg non hanno volutamente segnato il tempo, ma questo non offusca la bontà del lavoro di Ricciardo e della squadra italiana. Sorprende non trovare nelle prime cinque file una Force India-Mercedes. Paul Di Resta è undicesimo, Adrian Sutil tredicesimo, "colpevoli" di non aver cercato i tempi nei minuti finali del Q2 quando la pista era un tantino più veloce. Delusione per Sergio Perez, dodicesimo con la seconda McLaren-Mercedes. Mark Webber è quattordicesimo, ma non per proprie colpe. La sua RB9 ha avuto un problema di pressione benzina e l'australiano si è fermato lungo la pista durante il Q2.

Problema idraulico per Pastor Maldonado, con una Williams-Renault ancora molto lontano dall'essere competitiva. Ma anche il team ci ha messo del suo tenendo fermo a lungo, nel Q1, Valtteri Bottas. Il rookie finlandese in pratica ha avuto un solo giro a disposizione per tentare il tempo, ma non è poi riuscito a entrare nel Q2. Male anche Jean-Eric Vergne, stracciato da Ricciardo in casa Toro Rosso. Tra le delusioni, Esteban Gutierrez, troppo il divario dal compagno Hulkenberg.



Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'34"484 - Q3
Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'34"761 - Q3
2. fila
Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'34"788 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'34"861 - Q3
3. fila
Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'34"933 - Q3
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'35"364 - Q3
4. fila
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'35"998 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 2'05"673 - Q3
5. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - no time - Q3
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - no time - Q3
6. fila
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'36"287 - Q2
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'36"314 - Q2
7. fila
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'36"405 - Q2
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'36"679 - Q2
8. fila
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'37"139 - Q2
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'37"199 - Q2
9. fila
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'37"769 - Q1
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'37"990 - Q1
10. fila
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 1'38"780 - Q1
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'39"537 - Q1
11. fila
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'39"614 - Q1
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'39"660 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar