World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
13 Apr 2008 [9:54]

Shanghai, gara 1: Jani e Svizzera avvicinano il titolo

La Svizzera vede il titolo. La vittoria di Neel Jani ed il ritiro della Nuova Zelanda di Jonny Reid in fase di partenza (si è agganciato in rettifilo, nel corso della partenza lanciata, con Jonathan Summerton), a cui si aggiungono le non felici prestazioni di Robbie Kerr (Gran Bretagna) e Franck Montagny (Francia), hanno proiettato il team di Max Welti a più 31 punti sul team Black. Jani ha tranquillamente tenuto la prima posizione per tutta la gara e sul traguardo ha preceduto di oltre 4" il bravo canadese Robert Wickens. Terzo Filipe Albuquerque, protagonista per tutto il weekend.

Finalmente una gara positiva per Alex Yoong, quinto dopo una buona partenza dalla settima piazza. Il malese ha resistito a Narain Karthikeyan, Michael Ammermuller, Adrian Zaugg e Edoardo Piscopo. L'italiano ha fatto un superbo avvio dalla sesta fila guadagnando nel corso del primo giro un paio di posizioni. Poi ha tenuto il ritmo del gruppetto che lo precedeva recuperando punti per il team Italia.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 13 aprile 2008

1 - Svizzera - Neel Jani - 10 laps 15'59"612
2 - Canada - Robert Wickens - 4"643
3 - Portogallo - Filipe Albuquerque - 5"335
4 - Malesia - Alex Yoong - 12"169
5 - India - Narain Karthikeyan - 13"068
6 - Germania - Michael Ammermuller - 13"810
7 - Sud Africa - Adrian Zaugg - 14"999
8 - Italia - Edoardo Piscopo - 15"835
9 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 17"120
10 - Cina - Cheng Cong Fu - 17"692
11 - Irlanda - Adam Carroll - 18"581
12 - Francia - Franck Montagny - 19"114
13 - Repubblica Ceca - Filip Salaquarda - 21"165
14 - Brasile - Alexandre Negrao - 22"111
15 - Australia - John Martin - 24"363
16 - Pakistan - Adam Khan - 26"298
17 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 28"053
18 - Libano - Jimmy Auby - 29"029
19 - Indonesia - Satrio Hermanto - 30"196
20 - Messico - Jorge Goeters - 38"267

Giro più veloce: Neel Jani 1'35"400

Ritirati
Lap 0 - Nuova Zelanda - Jonny Reid
Lap 1 - Stati Uniti - Jonathan Summerton