formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
15 Apr 2007 [14:41]

Shanghai, gara 1: Robbie Kerr tiene in alto la Gran Bretagna

Seconda vittoria per il team Gran Bretagna e prima volta di Robbie Kerr. Nella gara sprint di Shanghai, Robbie Kerr ha tenuto in alto la bandiera UK dopo la vittoria di Oliver Jarvis in Messico. Kerr, che partiva dalla pole, ha sempre tenuto la testa della corsa controllando la Nuova Zelanda di Jonny Reid e la Germania di Nico Hulkenberg. Sebastien Buemi ha avuto la meglio su Jonathan Summerton. Decimo posto per Enrico Toccacelo del team Italia. Ko la Francia di Jean Karl Vernay. Una foratura ha fermato Sean McIntosh.

Nella foto, Robbie Kerr.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 15 aprile 2007

1 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 10 giri in 16'04"825
2 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 0"385
3 - Germania - Nico Hulkenberg - 2"515
4 - Svizzera - Sebastien Buemi - 6"123
5 - Stati Uniti - Jonathan Summerton - 7"107
6 - Malesia - Alex Yoong - 11"157
7 - India - Narain Karthikeyan - 11"826
8 - Sud Africa - Alan Van der Merwe - 16"753
9 - Olanda - Renger Van der Zande - 17"137
10 - Italia - Enrico Toccacelo - 18"201
11 - Cina - Cheng Cong Fu - 18"790
12 - Irlanda - Richard Lyons - 19"407
13 - Indonesia - Ananda Mikola - 21"555
14 - Brasile - Vitor Meira - 24"231
15 - Messico - Sergio Perez - 25"046
16 - Australia - Ian Dyk - 28"852
17 - Repubblica Ceca - Filip Salaquarda - 29"091
18 - Libano - Allam Khodair - 30"482
19 - Portogallo - Joao Urbano - 33"789
20 - Pakistan - Nur Ali - 49"433
21 - Canada - Sean McIntosh - 3 giri
22 - Francia - Jean Karl Vernay - 3 giri

Giro più veloce: Jonny Reid 1'36"033