formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
2 Ago 2023 [8:24]

Short-track ancora con pochi sorpassi
A Richmond continua la crescita di RFK

Il pacchetto da short track della NASCAR ha continuato a far discutere a Richmond, con le difficoltà nell’effettuare sorpassi in pista che si erano già viste altrove. A causarle un mix di motivi del quale nessuno è ancora totalmente sicuro. Certamente, la nuova vettura della serie è molto dipendente dall’aerodinamica, cosa che rende difficile stare affiancati o appena alle spalle degli altri.

Anche per quanto riguarda le gomme, la maggiore performance ha influito sul loro rendimento, e il fornitore, Goodyear, non ha ancora abbastanza dati per poter lavorare su mescole specifiche. Inoltre con il cambio sequenziale, è ora possibile scalare in ingresso curva, cosa che permette ai piloti più slancio in uscita per correggere eventuali errori. Infine, la frenata sarebbe a detta di molti troppo performante. Insomma, portata un’auto globalmente più moderna e performante, anche la NASCAR si confronta con difficoltà simili a quelle di molti campionati per monoposto. Fortunatamente, su piste più veloci, il problema è sentito molto meno. Nel dopo-gara, diversi piloti si sono fermati a Richmond per testare un nuovo splitter e delle nuove mescole di gomme, con risultati ancora altalenanti.

Come spesso detto, il fatto di avere una vettura nuova ha dato a molte squadre la possibilità di ridurre il gap dai top team, come visto con Trackhouse, ma anche con RFK Racing. A Richmond Chris Buescher e Brad Keselowski hanno cementato la crescita dell’ex team Roush Fenway. La grande decaduta della NASCAR, dopo l’arrivo di Keselowski come co-titolare, ha compiuto passi avanti enormi (a partire dal restauro della sede) che stanno iniziando a tradursi in risultati. Keselowski ha imparato bene dal suo ex capo Roger Penske, e se non fosse stato per un errore di posizione ai box. E l’espansione continuerà il prossimo anno con la partnership siglata con il Rick Ware Racing, che vuole fare uno step in avanti dopo qualche stagione di mediocrità e che offrirà a RFK una scuderia satellite.