formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
4 Lug 2015 [17:45]

Silverstone - Gara 1
Dominio Sirotkin-Rapax

Massimo Costa

È arrivato il gran giorno di Sergey Sirotkin e del team Rapax. Il lavoro enorme compiuto fin dall'inizio di stagione dal pilota russo e dalla squadra italiana si è concretizzato nel weekend di Silverstone: pole e vittoria nella main race. Un dominio vero quello di Sirotkin che dopo una partenza non perfetta (atavico problema), e questa volta imitato da Stoffel Vandoorne al suo fianco in prima fila, si era visto sfilare come una saetta da Richie Stanaway, terzo in qualifica. L'immediata safety-car per un contatto tra Nathanael Berthon e Artem Markelov, ha subito congelato i giochi.

Al restart, Stanaway ha tentennato e Sirotkin, superata la linea bianca pre traguardo, ha sferrato un lucido attacco alla curva finale che ha sorpreso il pilota della Status, superato anche da Nobuharu Matsushita, che si era issato al terzo posto nel corso del 1° giro. Sirotkin ha così ripreso la corsa al comando e giro dopo giro ha tenuto un ritmo impressionante. A lungo è stato l'unico a girare sotto l'1'45", impeccabile e preciso, senza mai un cedimento. Perfetto il pit-stop dei ragazzi Rapax che hanno permesso a Sirotkin, al termine della girandola del cambio gomme, di tenere la testa.

Sirotkin, 19 anni, lo scorso anno legato alla Sauber F.1, è seguito dal punto di vista manageriale da Gianpaolo Matteucci che ha lavorato (e sta lavorando) duramente per portare Sergey ai livelli attuali della GP2 e prima ancora in Renault 3.5, sempre con un occhio attento a quella F.1 nella quale lanciò nel 1996 Giancarlo Fisichella. Con Sirotkin, gioisce la Rapax dei fratelli Sovernigo e diretta in pista da Andrea Bergamini.

Al secondo posto ha concluso al termine di una gara attenta, ben gestita, grintosa all'occorrenza, un Alexander Rossi che sta attraversando certamente la sua migliore stagione agonistica. Con la Racing Engineering, l'americano tiene saldamente anche il secondo posto in classifica generale. La squadra di Alfonso D'Orleans poteva festeggiare anche il sesto posto di Jordan King, ma una tamponata ricevuta da Arthur Pic con il quale duellava ha messo fine alla sua corsa a pochi chilometri dal traguardo. Vandoorne del team ART questa volta si è dovuto accontentare del terzo posto dopo un avvio non felice e una monoposto che non era veloce come in altre occasioni.

Con Stanaway ritirato per problemi ad una sospensione e Matsushita subito fermo lungo il percorso, al quarto posto è emerso dopo aver battagliato con chiunque si trovasse nei suoi paraggi un brillante Pierre Gasly della Dams che ha preceduto il compagno di squadra Alex Lynn e Pic, ma forse soggetto a penalizzazione per il contatto con King. Raffaele Marciello del team Trident ha visto il traguardo al settimo posto, non certo il piazzamento che sperava pur partendo dalla quarta fila. Per gara 2 avrà la possibilità di schierarsi in prima fila per la griglia invertita. Ottavo Nick Yelloly, molto combattivo con la Dallara della Hilmer e che ha preceduto il debuttante assoluto di questo weekend, Oliver Rowland, leader della World Series Renault, subito su ottimi livelli.

Photo Pellegrini

Sabato 4 luglio 2015, gara 1

1 - Sergey Sirotkin - Rapax - 29 giri 53'13"597
2 - Alexander Rossi - Racing Engineering - 5"989
3 - Stoffel Vandoorne - ART - 13"566
4 - Pierre Gasly - Dams - 16"729
5 - Alex Lynn - Dams - 20"546
6 - Arthur Pic - Campos - 22"922
7 - Raffaele Marciello - Trident - 23"550
8 - Nick Yelloly - Hilmer - 23"879
9 - Oliver Rowland - MP Motorsport - 25"161
10 - Rio Haryanto - Campos - 25"437
11 - Julian Leal - Carlin - 28"753
12 - Daniel De Jong - MP Motorsport - 30"373
13 - Robert Visoiu - Rapax - 36"922
14 - Johnny Cecotto - Carlin - 37"436
15 - Sergio Canamasas - Lazarus - 44"277
16 - Jon Lancaster - Hilmer - 49"850
17 - Rene Binder - Trident - 53"663
18 - Norman Nato - Arden - 57"444
19 - Marlon Stockinger - Status - 1'00"867
20 - Andre Negrao - Arden - 1'04"399
21 - Artem Markelov - Russian Time - 1'26"692

Giro più veloce: Sergey Sirotkin 1'42"734

Ritirati
28° giro - Jordan King
22° giro - Richie Stanaway
9° giro - Mitch Evans
6° giro - Nobuharu Matsushita
0 giri - Nathanael Berthon

Il campionato
1.Vandoorne 170; 2.Rossi 97; 3.Sirotkin 77; 4.Haryanto 71; 5.Lynn 52; 6.Evans 35; 7.Gasly 32; 8.Marciello 30; 9.Matsushita, Pic 29.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI