indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
15 Lug 2017 [15:53]

Silverstone - Qualifica
Hamilton in pole, ma blocca Grosjean

Da Silverstone - Massimo Costa - Photo 4

Sesta pole stagionale e 67esima in carriera per Lewis Hamilton, una in meno di Michael Schumacher che detiene il record storico di questa specialità. Riposatosi a Mykonos, dove è andato per "preparare" il Gran Premio di casa scatenando le polemiche per aver saltato l'evento a Londra di Liberty Media al quale erano presenti tutti i piloti (a parte lui), Hamilton ha estratto tutto il meglio del suo repertorio e nel giro finale ha segnato i record assoluti nei tre settori concludendo in 1'26"600. Un crono eccezionale, che ha lasciato a mezzo secondo un Kimi Raikkonen particolarmente veloce in queste condizioni di pista fredda e umidiccia. Nel Q1 i piloti hanno infatti iniziato la sessione con le intermedie rain per poi montare le supersoft slick per il resto della qualifica.

Raikkonen ha rifilato due decimi a un Sebastian Vettel poco contento. La terza posizione non lo deve soddisfare molto, dal nuovo motore tutti si aspettavano qualcosa di più. Ma tant'è, Vettel dovrà guardarsi dal sempre aggressivo Max Verstappen, quarto con la Red Bull-Renault, ma piuttosto lontano in termini di tempi da Vettel: otto i decimi di differenza. Applausi per Nico Hulkenberg e la Renault, quinti e alla miglior posizione in qualifica della stagione. Il tedesco precede le due Force India-Mercedes di Sergio Perez ed Esteban Ocon, presenza costante nella Q3.

Grande la prestazione di Stoffel Vandoorne che per la prima volta in qualifica ha battuto Fernando Alonso in casa McLaren-Honda. Il belga ha trovato la via per la Q3 e la ottava posizione finale. Solo quarto Valtteri Bottas, apparso sotto le aspettative dopo le belle prove libere disputate. Il finlandese si è come sgonfiato e partirà nono per via della penalità di cinque posizioni comminata venerdì sera per la sostituzione del cambio. Decimo Romain Grosjean, bravo a portare la Haas-Ferrari nel Q3 mentre il suo compagno Kevin Magnussen stranamente non ha superato il Q1. Il franco-svizzero è stato bloccato nel suo giro buono da Hamilton, che si stava lanciando: "Un comportamento scorretto", lo ha definito Grosjean. Hamilton è dunque finito sotto investigazione, vedremo come andrà a finire.

Ha mancato per un soffio l'accesso al Q3 Jolyon Palmer, undicesimo con una Renault che a Silverstone marcia forte. L'inglese ha preceduto le due Toro Rosso-Renault di Daniil Kvyat e Carlos Sainz, attardato da un problema alla sospensione posteriore. Male le Williams-Mercedes con Felipe Massa 14esimo e Lance Stroll 15esimo. Disastro per Daniel Ricciardo. Già penalizzato di 5 posizioni per aver sostituito il cambio sabato sera, l'australiano nei primi minuti del Q1 si è dovuto fermare per problemi tecnici e così partirà dall'ultima fila con Alonso, gravato di una penalità di 30 posizioni per le varie componenti cambiate nella sua power unit Honda. Alonso nel Q1, a pochi minuti dal termine ha montato le gomme soft (gli altri inermedie a parte Ocon) e con la pista che si asciugava all'ultimissimo giro ha colto il primo tempo tra gli applausi del pubblico e della sala stampa.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'26"600 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'27"147 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'27"356 - Q3
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'28"130 - Q3
3. fila
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'28"856 - Q3
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'28"902 - Q3
4. fila
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'29"074 - Q3
Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'29"418 - Q3
5. fila
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'27"376 - Q3 *
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'29"549 - Q3
6. fila
Jolyon Palmer (Renault) - 1'30"193 - Q2
Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'30"355 - Q2
7. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'31"368 - Q2
Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'31"482 - Q2
8. fila
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'42"573 - Q1
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'42"577 - Q1
9. fila
Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'42"593 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'42"633 - Q1
10. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'42"966 - Q1 **
Fernando Alonso (McLaren-Honda) - ***

* Penalizzato di 5 posizioni
** Penalizzato di 5 posizioni
*** Penalizzato di 30 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar