formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
16 Lug 2017 [11:15]

Silverstone, gara 2
Vince Latifi, Ghiotto secondo

Jacopo Rubino

Dalla pole al traguardo, gara 2 perfetta a Silverstone per Nicholas Latifi. Divenuto ormai uno fra i principali protagonisti dello schieramento, forte di una regolarità invidiabile, il canadese ha conquistato oggi la sua prima vittoria in Formula 2: e nel conto, valgono anche le 32 presenze in quella che si chiamava GP2 Series, dove ha fatto il suo esordio a fine 2014.

Il pilota della DAMS ha preceduto sotto la bandiera a scacchi il nostro Luca Ghiotto, che lo affiancava in prima fila e nulla ha sbagliato: così, il pilota italiano si ripresenta sul podio dove mancava dalla Feature Race a Barcellona. A rimescolare le carte poteva essere la safety-car intervenuta al giro 19 per il crash di Ralph Boschung alla Stowe (ha sfiorato l'erba mentre lottava con Alex Albon nelle retrovie), ma al restart il duo di testa non ha avuto difficoltà a scappare di nuovo.

Molto più serrata la contesa per l'ultimo gradino del podio, andato nelle mani di Artem Markelov. Il russo era già virtualmente terzo, vista la penalità di 5" inflitta a un Oliver Rowland nuovamente molto duro nel corpo a corpo: nel giro di apertura ha dapprima toccato e spedito nella via di fuga il connazionale Jordan King, quindi si è difeso dall'attacco dello stesso Markelov accompagnandolo in rettilineo fuori dal nastro d'asfalto. Il russo si è poi preso la rivincita legittimando il risultato con un sorpasso sul campo all'ultimo giro, quando era tornata la bandiera verde, e diventando secondo in classifica generale con 121 punti. Il gruppo compattato e la sanzione ricevuta hanno fatto retrocedere Rowland in decima piazza, lasciandolo a mani vuote. A poco è servito il suo tentativo di ritardare l'accelerazione al via libera dalla safety-car.

In volata Sergio Canamasas ha invece strappato il quarto posto a Charles Leclerc: per lo spagnolo della Rapax uno dei migliori weekend in assoluto che si ricordano, per il monegasco va comunque bene così. La sua partenza non era stata ideale, ma l'alfiere Prema ha poi recuperato arrivando addosso al gruppetto in bagarre per il podio. Solo la neutralizzazione ha modificato i suoi piani, ma grazie anche al best lap ottenuto la trasferta inglese lo proietta a 188 lunghezze, ben 67 in più di Markelov. Impressionante. In zona punti hanno chiuso anche un ottimo Nyck De Vries (grande risalita dal fondo quella dell'olandese) e Nobuharu Matsushita, tredicesimo posto per Antonio Fuoco.

Domenica 16 luglio 2017, gara 2

1 - Nicholas Latifi - DAMS - 21 giri 31'17"053
2 - Luca Ghiotto - Russian Time - 1"717
3 - Artem Markelov - Russian Time - 5"300
4 - Sergio Canamasas - Rapax - 7"698
5 - Charles Leclerc - Prema - 7"943
6 - Norman Nato - Arden - 8"279
7 - Nyck De Vries - Rapax - 8"801
8 - Nobuharu Matsushita - ART - 9"484
9 - Gustav Malja - Racing Engineering - 10"618
10 - Oliver Rowland - DAMS - 12"263
11 - Alex Albon - ART - 13"262
12 - Robert Visoiu - Campos - 13"535
13 - Antonio Fuoco - Prema - 13"825
14 - Louis Deletraz - Racing Engineering - 14"386
15 - Callum Ilott - Trident - 14"665
16 - Sergio Sette Camara - MP Motorsport - 14"925
17 - Sean Gelael - Arden - 15"871
18 - Nabil Jeffri - Trident - 45"918

Giro più veloce: Charles Leclerc 1'43"219

Ritirati
19° giro - Ralph Boschung
2° giro - Jordan King

Il campionato
1.Leclerc 188 punti; 2.Markelov 121; 3.Rowland 117; 4.Latifi 91; 5.Ghiotto 86; 6.Nato 67; 7.Matsushita 66; 8.Albon 59; 9.King 49; 10.De Vries 47
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI