World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
15 Lug 2017 [17:09]

Silverstone, gara 1
Leclerc inarrestabile

Jacopo Rubino

Niente sembra fermare Charles Leclerc: non una vistosa fumata bianca dal posteriore al giro 8, che ha fatto temere un imminente ritiro, non di sicuro la successiva perdita dello specchietto sinistro. Sono questi gli unici intoppi da segnalare nella gara 1 vissuta dal pilota monegasco a Silverstone. Intoppi per modo dire, perché non hanno assolutamente compromesso la caccia alla quinta vittoria stagionale in Formula 2.

Scattato dalla pole-position, il portacolori della Prema ha tenuto autorevolmente le redini del gruppo sin dall'inizio, imprimendo il proprio ritmo sugli avversari. Leclerc ha effettuato il pit-stop all'ottava tornata, poco dopo il brivido di quella fumata, quindi si è ripreso la testa all'inizio del giro 22, non appena Nobuharu Matushita è rientrato ai box. Il giapponese, così come il compagno Alex Albon e la coppia Campos formata da Robert Visoiu e Ralph Boschung, ha infatti preso il via con le Pirelli a mescola hard, spostando decisamente in avanti il momento della sosta.

Leclerc ancora vincente quindi, pur senza en-plein: il best lap lo ha siglato proprio Matsushita, che nel finale ha potuto sfruttare i pneumatici soft. E il vantaggio su Oliver Rowland in classifica generale diventa ormai mostruoso, salendo a 63 punti. Il britannico sulla pista di casa si è schierato in prima fila, ma al via si è fatto sorprendere dal terzo incomodo Norman Nato. Il francese della Arden si è tenuto la piazza d'onore (anche quando era virtuale) fino al traguardo, Rowland si è accontentato del terzo gradino del podio.

Alle loro spalle, Artem Markelov è giunto quarto davanti a un ottimo Sergio Canamasas: quinta posizione per lo spagnolo, che sembra aver trovato nuova linfa con il passaggio alla Rapax avvenuto già in Austria. Bella prova anche da parte del nostro Luca Ghiotto, che in recupero ha artigliato la sesta posizione distinguendosi per gli attacchi su Nicholas Latifi (ottavo, domani sarà il "poleman" della Sprint Race) e soprattutto su Jordan King, scivolato perciò settimo.

In top 10 pure Sean Gelael e il già citato Matsushita, mentre è rimasto purtroppo relegato nelle retrovie Antonio Fuoco, sulla scia di un weekend nato davvero in salita. Fuori dai giochi ancora prima di cominciare Nyck De Vries, stoppato da un problema tecnico al momento di schierarsi sulla propria casella in attesa del semaforo. È stata quindi ripetuta la procedura di start, mentre in contemporanea Albon e il debuttante Callum Ilott sono stati spinti dai commissari in pit-lane, riuscendo in qualche modo a partire.

Sabato 15 luglio 2017, gara 1

1 - Charles Leclerc - Prema - 28 giri
2 - Norman Nato - Arden - 8"866
3 - Oliver Rowland - DAMS - 9"605
4 - Artem Markelov - Russian Time - 17"743
5 - Sergio Canamasas - Rapax - 18"715
6 - Luca Ghiotto - Russian Time - 24"284
7 - Jordan King - MP Motorsport - 26"498
8 - Nicholas Latifi - DAMS - 27"805
9 - Sean Gelael - Arden - 28"904
10 - Nobuharu Matsushita - ART - 34"560
11 - Ralph Boschung - Campos - 44"764
12 - Louis Deletraz - Racing Engineering - 46"536
13 - Sergio Sette Camara - MP Motorsport - 47"050
14 - Gustav Malja - Racing Engineering - 50"673
15 - Nabil Jeffri - Trident - 56"457
16 - Antonio Fuoco - Prema -1'01"355
17 - Robert Visoiu - Campos - 1'09"543
18 - Alex Albon - ART - 1'12"549
19 - Callum Ilott - Trident - 1 giro

Giro più veloce: Nobuharu Matsushita 1'42"512

Non partito
Nyck De Vries

Il campionato
1.Leclerc 180 punti; 2.Rowland 117; 3.Markelov 111; 4.Latifi 76; 5.Ghiotto 74; 6.Matsushita 65; 7.Nato 63; 8.Albon 59; 9.King 49; 10.De Vries 45
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI