25 Mag 2014 [20:15]
Silverstone, gara: vince la Bentley in casa
Claudio Pilia
Vittoria, da perfetta profeta in patria, per la Bentley Continental del team M-Sport. Al volante della vettura d’Oltremanica, Guy Smith, Andy Meyrich e Steven Kane si sono imposti nel secondo appuntamento stagionale della Blancpain Endurance Series, di scena sul leggendario tracciato di Silverstone, che ha offerto ancora una volta grande spettacolo. A circa venti minuti dalla conclusione della corsa, infatti, un bel sorpasso di Kane ai danni della McLaren numero 98 della ART Grand Prix, guidata da Andy Soucek, ha regalato alla squadra di Malcolm Wilson un pesante successo nella pista di casa.
La scuderia francese ha dominato la prima metà di gara, ma l’ingresso di una safety car a 42 minuti dalla fine li ha privati della leadership, con Soucek che ha spremuto a fondo la sua vettura per agguantare il secondo podio stagionale. Poco più indietro ha concluso il terzetto Basseng-Ramos-Vanthoor, salito sul podio all’ultima posizione grazie al sorpasso compiuto da Laurens Vanthoor, a compimento di una bella rimonta nell’ultima ora, dalla decima posizione.
Successo, nella categoria Pro-AM per la Nissan di McMillen-Strauss-Buncombe, a lungo in lotta con l’Aston Martin #38 del team MP, mentre a completare il podio ci ha pensato il trio del team Roal Motorsport, composto da Cerruti-Amos-Comandini. Nella Gentleman Trophy, acuto della Ferrari guidata da Alexander Mattschull e Frank Schmickler (team Rinaldi), nonostante due drive-through di penalità inflitti durante la corsa.
Domenica 25 maggio 014, gara 2 (Primi 20)
1 - Smith-Meyrick-Kane (Bentley Continental) - M Sport - 84 giri 3.01'31"895
2 - Soucek-Estre-Korjus (McLaren MP4-12C) - ART - 1"274
3 - Basseng-Ramos-Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 28"649
4 - Ortelli-Sandstrom-Guilvert (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 29"487
5 - Wolf-Afanasiev-Dusseldorp (Mercedes SLS) - HTP - 45"974
6 - Primat-Verdonck-Schneider (Mercedes SLS) - HTP - 47"901
7 - Premat-Demoustier-Parente (McLaren MP12/C) - ART - 1'02"468
8 - McMillen-Strauss-Buncombe (Nissan GT-R) - RJN - 1'41"571
9 - Nash-Stippler-Mies (Audi R8 LMS) - WRT - 1 giro
10 - Jelley-Al Harthy-Caine (Aston Martin Vantage) - Oman - 1 giro
11 - Abra-Poole-Osborne (Aston Martin Vantage) - MP - 1 giro
12 - Cerruti-Amos-Comandini (BMW Z4) - ROAL - 1 giro
13 - Clement-Lariche-Armindo (BMW Z4) - TDS - 1 giro
14 - Rizzoli-Gai-Castellacci (Ferrari 458) - Villorba - 1 giro
15 - Leclerc-D'Ambrosio-Tappy (Bentley Continental) - M Sport - 1 giro
16 - Broniszewski/Bonacini/Petrobelli (Ferrari 458) - Kessel - 1 giro
17 - Howard-MacDowall-Lioyd (Aston Martin Vantage) - AMR - 1 giro
18 - Smith-McCaig-Bryant (BMW Z4) - Ecosse - 1 giro
19 - Tandy-Fannin-Appleby (Bentley Continental) - Bentley Racing - 1 giro
20 - Aksenov-Faisca-Chiyo (Nissan GT) - RJN - 1 giro
Giro più veloce: Alvaro Parente in 2'01"799
Ritirati
57° giro - Bailey-Schulz
36° giro - Blanchemain-Weerts-Hirschi
13° giro - Gosselin-Lagniez-Sourd
12° giro - Frey-Barth-Gardel
7° giro - Mowle-Johnston-Ratcliffe