formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
8 Mag 2025 [11:33]

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images

Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da tradizione, la gara delle Ardenne funge da prova generale in vista della 24 Ore di Le Mans. Sarà quindi interessante vedere se i team giocheranno a carte scoperte o preferiranno nascondere i reali valori in campo cercando, così, di ricevere un BoP (Balance of Performance) più vantaggioso per la maratona del Circuit de la Sarthe. A tal proposito, come di consueto, FIA ed ACO hanno modificato i parametri di perso e potenza di Hypercar e LMGT3 in vista della 6 Ore di Spa.

Partiamo dunque dalla vettura che ha dominato le prime due gare della stagione, vale a dire la Ferrari 499P. Le LMH del Cavallino Rampante perderanno ben 19 kW per una potenza complessiva di 489 kW potendo, però, disporre di un incremento del 3,7% superati i 250 km/h. Le 499P verranno inoltre appesantite di 12 kg per un totale di 1057 kg e potranno utilizzare 897 MJ per stint. Ugualmente anche le Toyota vedranno una diminuzione di potenza (- 20 kW) per un totale di 480 kW, a fronte di un incremento del 8,3% dopo i 250 km/h. Leggermente ridotta l’energia per stint, ora a 905 MJ, mentre alla bilancia le GR010 Hybrid peseranno 1069 kg (4 kg in più).



Invariato il peso delle Peugeot 9X8 che resterà a 1030 kg, così come la potenza massima di 520 kW. Inoltre il power gain, superati i 250 km/h, verrà ridotto del 3,7%. Ugualmente, sul fronte energia per stint, le LMH francesi riceveranno un lieve calo scendendo a 902 MJ. La Aston Martin Valkyrie, unica Hypercar priva di sistema ibrido, verrà alleggerita di ben 16 kg per un totale di 1035 kg. Sia la potenza massima che l’energia per stint verranno incrementate, rispettivamente a 520 kW e 908 MJ, mentre il guadagno di potenza subirà una riduzione del 2,7% superati i 250 km/h.

Passando alle LMDh le Porsche 963, apparse in affanno nelle prime due gare della stagione, saranno sicuramente più competitive. A fronte di un aumento di 2 kg, per un peso complessivo di 1055 kg, e di una potenza leggermente ridotta a 494 kW, le Hypercar tedesche potranno disporre di un guadagno di potenza del 3,4% e un’energia per stint di 905 MJ. Reduce dal secondo posto nella 6 Ore di Imola, BMW vedrà le sue M Hybrid V8 LMDh leggermente più penalizzate. A parità di 907 MJ per stint, le vetture bavaresi vedranno un incremento di peso, ora a 1049 kg, è una riduzione di potenza di 10 kW per un totale di 503 kW. Tuttavia il power gained sarà incrementato raggiungendo l’1,2% superati i 250 km/h.



Tra le LMDh più penalizzate troviamo sicuramente le Alpine. Le A424 si vedranno aggiungere un chilo in più arrivando, così, a un peso totale di 1043 kg. Inoltre anche l’energia per stint sarà ridotta a 902 MJ, così come il guadagno di potenza che sarà -4,4% oltre i 250 km/h. Ciò verrà compensato, anche se in minima parte, da una potenza portata a 520 kW (1 kW in più rispetto Imola). Ugualmente anche le Cadillac dovranno fare i conti sia con un aumento di peso, 1042 kg totali, che su una riduzione di potenza 501 kW. Le V-Series.R LMDh avranno, però, un power gain più favorevole, 3,8%, a fronte di un’energia per stint di 906 MJ.



Per quanto riguarda le LMGT3 le più pensati restano le Corvette Z06 R che, seppur alleggerite di 2 kg, sconteranno alla bilancia di Spa ben 1370 Kg. Ad aumentare è sicuramente il peso delle BMW M4 GT3 Evo che sarà di 1346 kg, ben 11 kg in più. Anche le McLaren 720S GT3 Evo subiranno un incremento toccando quota 1365 kg. Seppur le più leggere del lotto, le Ford Mustang GT3 saranno più pensati segnando una massa totale di 1332 kg.

Leggermente ritoccato il peso delle Mercedes AMG GT3 che segneranno alla bilancia 1353 kg, ovvero solamente 1 kg in più rispetto a Imola. Invariato il peso delle Lexus RC F GT3, pari a 1353 kg. Mentre le Aston Martin Vantage sono state alleggerite addirittura di 10 kg, per un totale di 1345 kg. Ugualmente le Ferrari 296 GT3 si sono viste decurtare 7 kg scendendo a 1342 kg. Ulteriormente alleggerite le Porsche 911 GT3 che peseranno alla bilancia 1335 kg.


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA