indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
13 Apr 2013 [18:46]

Silverstone, qualifica: Toyota blinda la prima fila

Claudio Pilia

Ad oltre un’ora dalla conclusione delle qualifiche, la Toyota ha visto confermata la prima fila tutta composta dalle TS030 ibride, nella prima gara del Mondiale Endurance 2013 sul circuito di Silverstone. Il nuovo sistema di qualifica, che compone la griglia di partenza in base alla media dei due migliori giri di ogni membro dell’equipaggio impegnato, all’esordio stagionale ha creato non pochi disagi, che hanno costretto i commissari a ritardare l’esposizione dei risultati ufficiali. La media dei quattro giri di Lapierre e Wurz è stata di 1'48"021, circa 1”9 secondi più veloce della coppia Davidson-Buemi, fermatasi a 1'49"995, che ha cementato una prima fila tutta Toyota.

La pole position è stata decisa dalla scelta delle gomme in condizioni mutevoli. La scelta di partire con le intermedie, facendo poi scendere in pista Alex Wurz con quelle da asciutto, è risultata la soluzione migliore. Strategia ben diversa al team Joest, che ha fatto uscire la E-tron Quattro con le gomme da bagnato, prima di optare per le intermedie. “Volevamo far uscire entrambi con le intermedie”, ha spiegato Ralf Juttner, “poi i piloti hanno detto che c’era troppa pioggia e abbiamo cambiato. A posteriori, saremmo dovuti rimanere con le intermedie. Dopo il primo pilota, eravamo già in difficoltà”.

Ad approfittare del pasticcio in casa Audi è stato il team Rebellion, che ha piazzato l’esperto trio Prost-Jani-Heidfeld in seconda fila. Bene, con la vettura gemella, anche Andrea Belicchi col sesto tempo. Nella classe GT, tripletta Aston Martin con al comando l'equipaggio ufficiale Turner-Mucke-Senna mentre la migliore delle Ferrari del team AF Corse è risultata essere quella guidata da Gimmi Bruni e Giancarlo Fisichella, in ottava fila, sesta di classe.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lapierre-Wurz (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1'48"021
Davidson-Buemi-Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 1'49"995
2. fila
Kristensen-Duval-McNish (Audi R18 e-tron) – Audi – 1'51"283
Prost-Jani-Heidfeld (Lola B12/60-Toyota) – Rebellion – 1'52"124
3. fila
Treluyer-Lotterer-Fassler (Audi R18 e-tron) – Audi – 1'53"488
Belicchi-Beche-Cheng (Lola B12/60-Toyota) – Rebellion – 1'53"835
4. fila
Graves-Pizzonia-Walker (Oreca03-Nissan) – ADR Delta – 1'55"148
Pla-Heinemeier Hansson-Brundle (Morgan-Nissan) – Oak – 1'57"629
5. fila
Rusinov-Martin-Conway (Oreca03-Nissan) – G drive – 1'57"697
Baguette-Gonzales-Plowman (Morgan-Nissan) – Oak – 1'58"729
6. fila
Turner-Mucke-Senna (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2'00"566
Dalla Lana-Makowiecki-Lamy (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2'00"772
7. fila
Goethe-Hall-Campbell Walter (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2'01"158
Bergmeister-Pilet-Bernhard (Porsche 911 RSR) - Manthey - 2'01"308
8. fila
Lieb-Lietz-Dumas (Porsche 911 RSR) - Manthey - 2'01"452
Bruni-Fisichella (Ferrari F458) - AF Corse - 2'01"512
9. fila
Nygaard-Poulsen-Simonsen (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2'01"544
Holzer-Kraihamer-Charouz (Lotus T128) - Lotus - 2'01"555
10. fila
Kobayashi-Vilander (Ferrari F458) - AF Corse - 2'01"803
Weeda-Liuzzi-Bouchut (Lotus T128) - Lotus - 2'02"144
11. fila
Gerber-Griffin-Cioci (Ferrari F458) - AF Corse - 2'02"396
Perez Companc-Minassian-Kaffer (Oreca03-Nissan) – Pecom – 2'02"454
12. fila
Potolicchio-Aguas-Peter (Ferrari F458) - 8 Star - 2'02"513
Bornhauser-Canal-Rees (Chevrolet Corvette C6) – Larbre – 2'02"862
13. fila
Imperatori-Howson-Ka To (Morgan-Nissan) – KCMG – 2'02"991
Narac-Bourret-Vernay (Porsche 911 RSR) - IMSA - 2'04"176
14. fila
Dyson-Marsal-Kimber-Smith (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 2'04"491
Krohn-Jonson-Mediani (Ferrari F458) - Krohn - 2'05"482
15. fila
Nicolet-Merlin (Morgan-Nissan) – Oak – 2'10"475
Leventis-Watts-Kane (HPD ARX 03a–Honda) – Strakka – no average time
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA