GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
9 Ott 2015 [11:01]

Sochi – Libere 1
Hulkenberg dopo i disagi

Da Sochi - Antonio Caruccio

Una sessione di prove libere strana quella completata dalla Formula 1 a Sochi, per il secondo Gran Premio della storia in Russia. Con un complicato inizio dovuto alla presenza in pista del carburante perso da uno dei mezzi di mantenimento, il turno ha visto una frenetica attività solo nell’ultima mezzora, con anche la perdita della possibilità di utilizzare il set extra degli pneumatici Pirelli messi a disposizione delle squadre. Completate le operazioni di pulizia, il tracciato è rimasto abbondantemente scivoloso e ricoperto d’acqua, con la direzione gara che ha dato il semaforo verde alle 10:30 locali, dichiarando di fatto la sessione bagnata. Il primo a scendere in pista è stato Marcus Ericsson, sulla cui Sauber era necessario raccogliere dati per lo studio del nuovo pacchetto aerodinamico, mentre il più coraggioso di tutti è stato Fernando Alonso, primo a transitare sulla linea del traguardo. Lo spagnolo ha festeggiato con il team McLaren in pit-lane questa mattina il suo 250° Gran Premio in Formula 1.

La miglior prestazione assoluta nel finale è stata fatta segnare dalla Force India-Mercedes di Nico Hulkenberg, che ha preceduto di 52 millesimi il connazionale, ed omonimo, Rosberg. La Mercedes, anche con queste condizioni di pista sporca e scivolosa, è subito parsa in forma, nonostante un errore di Lewis Hamilton che l’ha relegato al settimo posto. Curiosa la dinamica dell’uscita per l’inglese, che aveva prima ritardato la staccata rischiando il tamponamento con Felipe Massa, finito lungo e in testacoda pochi minuti prima che il campione del mondo si girasse nel settore centrale, cedendo strada nuovamente al brasiliano. La Williams-Mercedes è stata anche l’unica squadra ad inizio turno a far scendere in pista Felipe e Valtteri Bottas con le gomme rain, invece che le intermedie. Rischio per il finlandese che nel rientrare ai box ha pero la linea d’ingresso, rischiando di impattare contro il muretto, poi autore dell’ottavo crono finale.

Tanti gli errori con condizioni di pista così insidiosa, con anche l’atteso arrivo della pioggia che potrebbe complicare la situazione per le prove libere nel pomeriggio. Bene, ma non benissimo, le Ferrari con Sebastian Vettel terzo e Kimi Raikkonen decimo. I due sono stati protagonisti entrambi di un errore in staccata in curva sette, con il tedesco che è finito largo tenendo la vettura, mentre il finlandese si è esibito in un testacoda. Quarto tempo per la seconda Force India-Mercedes, quella di Sergio Perez, che spera di poter sfruttare al meglio il vantaggio della propria power-unit, che non verrà tuttavia aggiornata nel finale di questa stagione, come scoperto ieri in Mercedes. Oltre a Force India infatti anche Williams e Lotus, non godranno degli aggiornamenti portati dalla squadra tedesca a Monza. In top-10 entrambe le Toro Rosso-Renault di Carlos Sainz, sesto alle spalle di Daniel Ricciardo su Red Bull-Renault, e Max Verstappen nono. Con Manor è tornato Roberto Merhi che a Singapore e Suzuka era stato rimpiazzato da Alexander Rossi, a Sochi impegnato in GP2.

Photo 4

Venerdì 9 ottobre 2015, libere 1

1 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) – 1’44”355 – 11 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'44"407 - 15
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'44"986 - 15
4 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) – 1’45”146 - 11
5 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) – 1’45”233 - 10
6 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'44"488 - 13
7 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'45"691 - 10
8 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'45"746 - 13
9 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'46"203 - 13
10 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'46"215 - 16
11 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'46"231 - 12
12 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'46"333 - 12
13 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'46"747 - 13
14 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) – 1’47”443 - 16
15 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) – 1’48”006 - 9
16 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'40"096 - 9
17 - Jolyon Palmer (Lotus E23-Mercedes) – 1’49”094 - 9
18 – Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) – 1’52”994 - 12
19 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'54"272 - 12
20 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) – 1’58”254 - 6
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar