Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
18 Giu 2022 [14:48]

Spa - Gara 1
Antonelli vince di rimonta

Massimo Costa - Foto Speedy

Pareva tutto facile per Andrea Antonelli dopo il dominio in qualifica, ma non è stato così nella prima gara della F4 Italia a Spa. James Wharton ha rischiato di combinare una classica frittata alla variante Les Combes dopo il rettifilo del Kemmel: il pilota australiano della FDA ha affiancato all'esterno, nel corso del 1° giro, il compagno di squadra in Prema, ma è andato largo, è saltato sul cordolo e nel rientrare in pista l'ha ostacolato. E così davanti si sono ritrovati Rafael Camara, Charlie Wurz e Marcus Amand, poi Wharton e Antonelli seguito dal duo PHM Nikita Bedrin e Taylor Barnard.

Amand ha quindi tentato l'attacco a Wurz, a Les Combes, ma ha sbagliato la frenata ed è andato dritto tagliando la variante. Buon per Wharton e Antonelli che hanno guadagnato una posizione rinvenendo forte su Wurz. Antonelli ha poi compiuto un vero capolavoro sul Kemmel: Wharton ha preso la scia di Wurz, Antonelli quella di entrambi. Le tre vetture Prema si sono aperte a ventaglio, con Antonelli all'interno che è riuscito a superare entrambi i compagni di squadra all'ingresso di Les Combes.

Salito in seconda posizione, Antonelli si è gettato come un falco incattivito su Camara. Il brasiliano è presto stato raggiunto e superato, non riuscendo a reagire. Camara ha perso terreno venendo insidiato negli ultimi giri da Wharton, ma ha tenuto la seconda posizione mantenendo anche la leadership del campionato con 120 punti contro i 94 di Antonelli che si avvicina minaccioso. Bravo dunque il pilota bolognese che nonostante lo sgambetto iniziale di Wharton, da quinto ha costruito una rimonta splendida che lo ha portato alla vittoria, la terza quest'anno.

A Spa, Antonelli ha un passo chiaramente superiore ai suoi compagni di squadra, i quali faranno bene a studiarsi la sua telemetria se vorranno provare a metterselo alle spalle. Ma il circuito belga è anche favorevole alla Prema che al dominio della qualifica ha dato seguito in gara 1 realizzando un bel poker. Amand di US Racing ha concluso quinto davanti al duo PHM Bedrin-Barnard. Dietro di loro un poco incisivo Alexander Dunne (US Racing) poi Conrad Laursen, insufficiente considerando che guida per Prema, e Nikhil Bohra, al primo punto stagionale.

A 4" dalla dalla zona punti, il bravo Brando Badoer, 11esimo e primo dei piloti VAR, squadra che appare in evidente crisi. Martinius Stenshorne si è ritirato, lontani gli altri. Colpa dei piloti o qualcosa è venuto a mancare nella squadra olandese che ha portato al titolo Dennis Hauger e Oliver Bearman? Valerio Rinicella ha navigato nelle posizioni di centro classifica ed ha concluso 16esimo con la Tatuus AKM soffrendo problemi alla pompa benzina. Non è invece partito Alfio Spina del team BWR per rottura della sospensione.

Sabato 18 giugno 2022, gara 1

1 - Andrea Antonelli - Prema - 33'43"756
2 - Rafael Camara - Prema - 4"830
3 - James Wharton - Prema - 5"357
4 - Charlie Wurz - Prema - 6"227
5 - Marcus Amand - US Racing - 6"935
6 - Nikita Bedrin - PHM - 7"646
7 - Taylor Barnard - PHM - 11"872
8 - Alexander Dunne - US Racing - 14"222
9 - Conrad Laursen - Prema - 14"955
10 - Nikhil Bohra - US Racing - 15"449
11 - Brando Badoer - VAR - 19"393
12 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 21"915
13 - Maya Weug - Iron Lynx - 23"786
14 - Jonas Ried - PHM - 28"699
15 - Emerson Fittipaldi - VAR - 33"593
16 - Valerio Rinicella - AKM - 33"188
17 - Pedro Perino - US Racing - 34"943
18 - Arias Deukmedjian - VAR - 37"959
19 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 38"134
20 - Valentin Kluss - Jenzer - 38"662
21 - Jules Castro - VAR - 41"930
22 - Oleksandr Partyshev - Jenzer - 45"770
23 - William Karlsson - BVM - 46"765
24 - Ethan Ischer - Jenzer - 54"488
25 - Elia Sperandio - Maffi - 54"837
26 - Georgios Markogiannis - Cram - 55"310
27 - Viktoria Blokhina - PHM - 58"671
28 - Ricardo Escotto - Cram - 1'03"372
29 - Anandraj Rishab - BWR - 1'05"563
30 - Nicholas Monteiro - Cram - 1'06"571
31 - Ismail Akhmed - AKM - 1'11"384

Ritirati
Kim Hwarang
Frederik Lund
Kacper Sztuka
Martinius Stenshorne

Non partito
Alfio Spina

Il campionato
1.Camara 120; 2.Antonelli 94; 3.Dunne 83; 4.Wharton 69; 5.Amand 59; 6..Sztuka 55; 7.Wurz 54; 8.Stenshorne 44; 9.Bedrin 37; 10.Barnard 29; 11.Laursen 28; 13.Domingues 12; 14.Weug 10; 15.Fittipaldi, Deukmedjan, Bohra 1 .
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing