formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
30 Lug 2021 [15:02]

Spa - Gara 1
Kroes-Pijl vincono di strategia

Da Spa - Mattia Tremolada ‍- Foto Maggi

Prima vittoria della stagione per il team campione in carica Bonaldi Motorsport. La squadra bergamasca si era imposta nella classifica Pro del 2020 con Dean Stoneman, ma quest'anno ha avuto un avvio di stagione complicato, con due equipaggi Pro giovani e veloci e giovani, ma ancora troppo fallosi. A Zandvoort però ha fatto il proprio ritorno in campionato Danny Kroes, campione della classe maggiore nel 2019, che è andato ad affiancare Daan Pijl, 18 anni compiuti alla vigilia del quarto appuntamento della stagione. L'olandese ha mostrato di avere la stoffa, ma non aveva ancora concretizzato il proprio potenziale prima di gara 1.

Oggi invece è stato perfetto, gestendo senza problemi la prima posizione nel secondo stint di gara, e assicurando all'equipaggio tutto olandese il primo successo stagionale. Il capolavoro è stato però strategico, con Kroes, balzato subito in seconda piazza al via, che è poi rimasto nella scia del poleman Jonathan Cecotto fino al momento del pit stop. L'olandese ha spinto fortissimo nel giro in più che ha fatto rispetto all'equipaggio di casa GSM, sfruttando la maggiore velocità nei confronti di Kevin Rossel, subentrato a Cecotto. L'overcut ha funzionato, e Pijl è così rientrato in pista proprio davanti al danese, che non è più riuscito ad andare all'attacco della leadership, accontentandosi della piazza d'onore.

Tanti colpi di scena nella lotta al titolo. Sebastian Balthasar ha subito perso la seconda posizione al via ai danni di Kroes, svicolando poi in quinta piazza prima del pit stop. Ereditato il volante in quarta posizione, Noah Watt ha però esagerato, finendo violentemente contro il muro a Blanchimont, con una dinamica molto simile a quella che ha spedito in ospedale Jordan Witt, a cui è comunque poi stata scongiurata la frattura alla caviglia che si temeva inizialmente. Ad approfittarne sono così Gilardoni-Pulcini, che hanno ben recuperato dopo un testacoda iniziale del primo, che in solitaria ha perso il controllo della propria Huracan a Les Combes.

Guadagna terreno nella corsa al titolo anche l'outsider Max Weering, terzo sul traguardo con una prova solida. Hanno invece brillantemente recuperato dalla settima fila alla quarta posizione Raul Guzman e Glenn Van Berlo, attardati al via da una qualifica opaca del pilota messicano. Sesta piazza per Michael Dorrbecker e Mattia Michelotto, che nel finale ha scavalcato il compagno di squadra in VSR Andrzej Lewandowski, che in coppia con Karol Basz si è comunque aggiudicato il successo in Pro-Am.

Venerdì 30 luglio 2021, gara 1

1 - Kroes-Pijl - Bonaldi - 19 giri in 51'18"041
2 - Cecotto-Rossel - GSM - 2"238
3 - Max Weering - Kraan - 3"120
4 - Guzman-Van Berlo - Target - 3"570
5 - Gilardoni-Pulcini - Oregon - 5"262
6 - Dorrbecker-Michelotto - VS Racing - 9"349
7 - Basz-Lewandowski - VS Racing - 12"267
8 - Formanek-Zaruba - Micanek - 12"696
9 - Teekens-Oosten - Bonaldi - 13"093
10 - Wells-Lee - Leipert - 13"506
11 - Pavlovic-Matic - Bonaldi - 19"193
12 - Littmann-Veglia - GSM - 29"265
13 - Ciglia-Pujeu - Oregon - 29"490
14 - Gerhard Watzinger - Leipert - 30"337
15 - Calvin-Hoffsümmer - Leipert - 30"552
16 - Gosselin-Rostan - Boutsen Ginion - 30"799
17 - Oliver Freymuth - AKF - 31"501
18 - Feligioni-Waszczinski - Boutsen Ginion - 35"049
19 - Moczulski-Gadetskii - GT3 Poland - 35"448
20 - Gerard Van der Horst - Van der Horst - 36"156
21 - Hans Fabri - Imperiale - 36"628
22 - Cola-Gvazava - Target - 48"724
23 - Gabriel Rindone - Leipert - 53"901
24 - Privitelio-Privitelio - FFF - 56"194
25 - Han Hulin - Boutsen Ginion - 2 giri
26 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 2 giri
27 - Libor Dvoracek - Micanek - 3 giri 

Ritirati
Balthasar-Watt

N‍on partiti
Fairbrother-Witt
Semoulin-Semoulin

Il campionato
1‍.Pulcini-Gilardoni 74 punti; 2.Watt-Balthasar 64; 3.Weering 60; 4.Guzman-Van Berlo 53; 5.Cecotto-Rossell 52.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET